
Il formaggio è un nutriente molto apprezzato da tutti tanto che molti piatti che si trovano sulle nostre tavole lo includono. Eleva questi piatti culinari con sapore, aroma, consistenza e colore. Grazie al suo impressionante profilo nutrizionale il formaggio offre proteine, grassi, calcio, fosforo e vitamina B12, rendendolo uno degli alimenti importanti per una dieta equilibrata.
Tuttavia molte volte questo alimento subisce un duro colpo a causa del suo alto contenuto di grassi. Questo può farci pensare a cosa potrebbe succedere al nostro corpo se assumiamo ogni giorno il formaggio? Come la maggior parte di questi è ricca di calcio, ma le cose cambiano se parliamo di formaggi a pasta dura e di quelli a pasta molle. Le linee guida dietetiche 2020-2025 raccomandano che gli adulti di età compresa tra 19 e 50 anni ricevano 1.000 milligrammi di calcio al giorno.
Alimentazione, che effetti ha il formaggio sul nostro corpo se consumato ogni giorno?
Il calcio è ben noto per lo sviluppo osseo e il mantenimento di ossa sane, ma svolge anche un ruolo essenziale nella circolazione sanguigna e nelle funzioni muscolari e nervose. Uno studio del 2020 ha suggerito che mangiare formaggio con maggiori quantità di calcio può proteggere da obesità, ipertensione e diabete di tipo 2. Mentre c’è molta attenzione sullo yogurt che offre probiotici, i batteri buoni che mantengono sano l’intestino e contribuiscono alla salute generale, alcuni formaggi come Swiss, Cheddar, ricotta, Gouda, Edam e Gruyère hanno anche loro i probiotici.
Quest’ultimi possono mantenere l’intestino sano producendo acidi grassi a catena corta. Quest’ultimi possono supportare il mantenimento dell’equilibrio acido-base, l’assorbimento di calcio, ferro e magnesio e il mantenimento della struttura e della funzione generale dell’intestino. Per avere quindi livelli maggiori di probiotici è bene mangiare formaggi crudi, in quanto il calore è in grado di distruggerli. Sorprendentemente o no, mangiare formaggio può anche giovare alla nostra salute orale. La presenza di probiotici nel formaggio può influenzare positivamente i tipi di batteri e composti immunologici nella saliva.
Mangiare formaggio può anche stimolare il flusso di saliva, diminuendo il rischio di secchezza delle fauci e le sue complicanze, tra cui la maggiore tendenza alla carie, malattie gengivali, ulcere della bocca e difficoltà a masticare e deglutire. Una ricerca ha suggerito che il formaggio è composto da circa il 60% di grassi saturi. Sebbene questa tipologia di grassi è collegata a un rischio di sviluppare malattie cardiache, questa scoperta non può essere generalizzata, poiché esistono diversi tipi di grassi saturi. E non tutti i tipi, compresi quelli che si trovano nel formaggio, comportano necessariamente un aumento del rischio di malattie cardiache.
Mangiarlo con moderazione è un’ottima idea
Lo studio ha rivelato che maggiore è il livello di acido eptadecanoico, minore è l’incidenza di morte legata a malattie cardiache o ictus. Hanno scoperto che coloro che consumavano più di due porzioni giornaliere di latticini interi, compreso il formaggio intero, avevano un rischio di malattie cardiache inferiore del 32% rispetto a coloro che mangiavano una combinazione di latticini a basso contenuto di grassi e integrali. Se vogliamo dare uno sguardo per quanto riguarda la sicurezza alimentare il sodio viene aggiunto al formaggio per ridurre al minimo la crescita batterica e fungina che può causare il deterioramento. Il sodio inoltre esalta il sapore del formaggio, rendendolo più saporito e appagante al palato. Tuttavia, un’elevata assunzione di sodio può avere un impatto negativo sulla salute, in particolare sulla salute del cuore.
Mangiare quantità moderate di formaggio e yogurt come parte di un modello alimentare equilibrato può essere protettivo contro le malattie cardiache. In generale, la mozzarella, il cheddar, lo svizzero e la ricotta sono alcuni dei tipi di formaggio più popolari, ma tutti i tipi di formaggio possono far parte della nostra dieta purché li gustiamo con moderazione. A seconda dell’età e del dispendio energetico, il numero di porzioni consigliate di latticini può variare. Se non sei allergico alle proteine del latte, goderti il formaggio tutti i giorni va bene. Come con molti alimenti, mangiare formaggio con moderazione può offrire potenziali benefici per la salute.
Foto di Anthony Arnaud da Pixabay