Stonehenge, ecco perché è stato costruito e a cosa serviva davvero
Stonehenge è un monumento preistorico e consiste in un anello di pietre erette incastonate all'interno di terrapieni nel mezzo del più denso complesso di...
Bécherel, piccolo borgo francese ricchissimo di librerie
Negli ultimi giorni, un piccolo e grazioso paesino francese è salito alle luci della ribalta per un motivo nobilissimo. Bécherel, questo il nome del...
La grande congiunzione Giove-Saturno: i cambiamenti epocali e la stella dei Re
Domani sera, già dopo il tramonto si verificherà uno degli eventi astronomici più importanti dell'anno, la grande congiunzione tra Giove e Saturno, i due...
Il Sangue di San Gennaro rimane solido nella sua teca: niente miracolo nel 2020
San Gennaro non rinnova il suo miracolo. Oggi sarebbe dovuto verificarsi il terzo miracolo dell'anno e il sangue del santo si sarebbe dovuto sciogliere...
Santa Lucia, la santa del solstizio d’inverno e della luce
Santa Lucia nacque a Siracusa nel 283 e vi morì il 13 dicembre del 304. Fu una martire cristiana durante la grande persecuzione voluta...
Il Signore di notte: avvincente giallo che si dipana in un passato senza tempo
Un giallo nella Venezia del 1605: il sottotitolo del nuovo romanzo di Gustavo Vitali catapulta il lettore nel 17° secolo, tra i canali e...
Jólabókaflód, la splendida tradizione natalizia islandese di regalare libri
La maggior parte dei libri islandesi viene pubblicata a ottobre e novembre. Il risultato è che fino a Natale i media subiscono un'inondazione di...
Cosa c’è da sapere sulla storia dietro le famose sedie vuote di Van Gogh
La sedia di Vincent e La sedia di Gauguin sono due dipinti del pittore olandese Vincent van Gogh, realizzati nel dicembre 1888 e conservati...
Un disegno di Michelangelo può risolvere l’enigma di un’incisione fiorentina
Uno storico dell'arte ha scoperto al Museo del Louvre, a Parigi, un disegno che somiglia molto all'incisione sulla facciata di Palazzo Vecchio a Firenze....
Psicologia dei social network: uno sguardo profondo nel nostro io sociale
L'evoluzione delle comunicazioni e i progressi tecnologici hanno portato la società moderna verso una socializzazione computerizzata, fatta di like, cuoricini o retweet. Sembra che...