
Molto spesso siamo propensi a pensare che i cibi che contengono grassi saturi possono aumentare i nostri livelli di colesterolo, ma non è solo questo. In modo sorprendente ci sono moltissime prove che questi alimenti ricchi di colesterolo non aumentano i livelli di colesterolo. In effetti ci sono una serie di fattori legati allo stile di vita e alla genetica in gioco quando parliamo di livelli alti di colesterolo.
Le possibili influenze su questa condizione sono l’alcol, l’alimentazione sana, controllo del peso, farmaci e il fumo. Il miglioramento dei livelli del colesterolo dipendono quindi da ciò che scegliamo di mangiare e dell’esercizio che decidiamo di intraprendere. Scopriamo insieme quali sono le abitudini che dobbiamo cercare di evitare se non vogliamo avere il colesterolo alto.
-
Evitare l’abitudine delle bibite
Gli zuccheri aggiunti presenti nelle bibite possono aumentare i livelli di colesterolo LDL, ossia quello definito cattivo. Uno dei modi in cui ciò avviene è attraverso il fegato. Proprio qui l’eccesso di zucchero segnala al fegato di produrre più colesterolo cattivo piuttosto che buono. Sappiamo che evitare le bibite zuccherate è davvero difficile, ma è la cosa migliore da fare. Dobbiamo cercare di ridurre le quantità di bevande e cercare delle alternative che ci piacciono di più.
2. Preferire i mocktail
Al di la dei benefici per la nostra salute mentale, bere meno alcol fa bene alla salute del nostro cuore. I benefici per la salute di un consumo anche moderato di alcol, definito come una bevanda standard al giorno per le donne e due bicchieri al giorno per gli uomini, è ora in discussione. In caso di dubbio, potrebbe essere saggio bere in modo più consapevole. Preparare un cocktail a casa proprio se ne sentiamo la necessità.
3. Tè dolce
Se siamo abituati a bere del tè dobbiamo sapere che specialmente quello dolce è ricco sia di zuccheri aggiunti che di calorie e sappiamo già che gli zuccheri aumentano i livelli di colesterolo cattivo. Da molti viene spesso consumato in ogni passo e queste abitudini quotidiane si sommano e anche le calorie vuote delle bevande zuccherate non aiutano. È noto che le bevande zuccherate hanno un effetto negativo sul nostro peso nel tempo portando a una maggiore incidenza di obesità. L’aumento di peso e l’obesità sono entrambi correlati all’aumento dei livelli di colesterolo.
4. Attenzione alle creme
La crema di caffè può essere qualcosa di davvero gustoso, ma questo extra può portare ad un aumento di zucchero e grasso alla nostra bevanda preferita. Le creme tendono anche ad essere a base di latticini che hanno una quantità significativa di grassi saturi, un tipo di grasso che potrebbe aumentare il colesterolo per alcune persone più di altre. Prendiamo in considerazione la possibilità di misurare una o due porzioni nel nostro caffè per vedere quanto stiamo davvero bevendo. Scegliamo una crema con meno zuccheri e grassi aggiunti.
5. Scegliere intenzionalmente i latticini
Che assumiamo qualsiasi tipo di latticino dobbiamo essere consapevoli dei grassi che questi alimenti hanno. Dobbiamo scegliere le opzioni a basso contenuto di grassi per la maggior parte delle volte. Per un bonus aggiuntivo di colesterolo, concentriamoci sulla combinazione di cibi con grassi saturi in essi contenuti con opzioni ad alto contenuto di fibre per legare il colesterolo in eccesso prodotto dal nostro corpo. Una dieta ricca di fibre ha dimostrato di ridurre i livelli di colesterolo cattivo.
Foto di Dirk Wohlrabe da Pixabay