colesterolo alto caffè
Foto di grafmex da Pixabay

In questo periodo di feste chi non lavora può permettersi di rilassarsi e magari perché no gustarsi una bella tazza di caffè dopo un anno faticoso. Tuttavia mentre ci perdiamo nel suo inconfondibile profumo e sapore dobbiamo stare attenti agli effetti negativi che questo può portare alla nostra salute.

Il caffè è da sempre accettato per i suoi benefici al nostro organismo. Mentre sotto forma di chicco può portare benefici, la forma più zuccherata potrebbe portare effetti e un impatto negativi. Un area in cui il caffè può avere questo impatto è il colesterolo; esistono due tipi di colesterolo, LDL e HDL.

 

Colesterolo alto, il caffè può aumentare i livelli di quello cattivo

LDL sta per lipoproteine ​​a bassa densità; questo è il colesterolo cattivo che blocca i vasi del cuore, aumenta la pressione sanguigna e può portare allo sviluppo di condizioni più gravi. HDL sta per lipoproteine ​​ad alta densità; questo è il colesterolo buono che mantiene il cuore sano e ci libera dal colesterolo cattivo LDL. Tuttavia cosa c’entra il caffè in tutto questo? Secondo gli esperti il caffè classico preparato alla moka non ha alcun effetto negativo sul colesterolo, ma esistono diverse tipologie che aumentano i livelli di colesterolo cattivo.

I più evidenti sono il caffè francese e quello turco. Inoltre gli esperti suggeriscono che la quantità di caffè che le persone consumano non ha alcun effetto, purché sia moderato. Lo stesso vale quando aggiungiamo al caffè la panna e zucchero. Tuttavia un tipo di bevanda che può fare gravi danni è il frappuccino; ovviamente non parliamo più di caffè semplice, ma di una bevanda a base di panna e caramello, entrambi pieni di zucchero. Stiamo parlando di 600 calorie, oltre un quarto delle nostre calorie giornaliere proprio lì. È completamente sproporzionato rispetto alla moderazione che verrebbe presa in considerazione.

Tuttavia numerosi studi hanno dimostrato che bere caffè in modo regolare può aiutarci a farci vivere più a lungo. Inoltre è stato dimostrato che aiuta a prevenire il rischio di malattie cardiache. Il caffè ci dona l’energia e una spinta in più grazie alla presenza di caffeina. Quest’ultima inoltre aiuta ad aumentare il metabolismo e bruciare i grassi presi magari durante queste feste.

Oltre a questo la bevanda aiuta a ridurre il rischio di sviluppare condizioni come l’Alzheimer, aumentando la funzione cerebrale. Infine è stato dimostrato da alcuni studi che il caffè può ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, anche se per questo c’è bisogno di ulteriori ricerche.

Foto di grafmex da Pixabay