
Il nuovo anno è il momento in cui tutti noi decidiamo quali saranno i nostri nuovi obiettivi per uno stile di vita più sano e per un miglioramento della nostra salute, ma non tutti sanno da dove cominciare. È fondamentale personalizzare la propria alimentazione in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere. Ad esempio se si desidera incrementare la massa muscolare magra, allora sarà necessario mangiare di conseguenza, una quantità maggiore di calorie, in modo da avere a disposizione un surplus calorico, non accumulando grasso in eccesso.
Invece se si desidera dimagrire, è importante allenarsi e pianificare il tutto in anticipo, in modo da ridurre gradualmente le calorie. Il primo passo è stabilire precisamente l’obiettivo che si desidera raggiungere, attuando così un piano alimentare bilanciato con quantità fisse di micronutrienti. È importante alimentarsi con cibi sani e nutrienti, garantendo al vostro corpo le vitamine e i minerali necessari a mantenere l’organismo forte e in buona salute. Scopriamo insieme quali sono i 9 consigli migliori per una nutrizione più sana per il nuovo anno.
Alimentazione, ecco 9 consigli nutrizionali per il nuovo anno in salute
-
Assumere i semi di chia alla dieta
Gli esperti dicono che i semi di chia hanno guadagnato il loro clamore: sono ricchi di fibre e ricchi di antiossidanti. Possiamo aggiungere un cucchiaio di semi a un frullato o immergerli nel latte vegetale per fare uno spuntino.
2. Non tutte le bacche sono da buttare
Anche se non è proprio il periodo delle bacche, quelle che possiamo conservare in scatola è bene assumerle. Dobbiamo solo fare attenzione al fatto che non abbiano muffa sull’esterno, prima di mangiarle.
3. Prendere il caffè al mattino
Diversi studi hanno suggerito che le persone che bevevano da 1,5 a 3,5 tazze di caffè al giorno, anche con un cucchiaino di zucchero, avevano fino al 30% in meno di probabilità di morire durante il periodo di studio rispetto a coloro che non bevevano caffè, un altro motivo per giustificare il raggiungimento di una o due tazze.
4. Il vino naturale non è proprio salutare
Ci sono poche ricerche a sostegno delle affermazioni secondo cui il vino naturale porta a una migliore salute dell’intestino, e una sbornia è una sbornia sia che stiamo stia bevendo un vino naturale o roba convenzionale.
5. Gli alimenti ci fanno restare idratati
Non è necessario fare affidamento esclusivamente sull’acqua per reintegrare i liquidi; la nostra frutta e verdura preferita sono anche ottime fonti di idratazione. Aggiungiamo meloni, fragole, arance, uva, cetriolo o sedano alla nostra dieta.
6. Limitare la quantità di carne lavorata
L’occasionale hot dog non rovinerà la salute, ma le carni lavorate sono state collegate al cancro, al diabete di tipo 2 e alle malattie cardiache. Le alternative a base vegetale sono una scommessa più sicura, ma non sono tutte uguali: dobbiamo trovare un’opzione che sia elaborata il meno possibile.
7. I cereali integrali dovrebbero diventare la base
La maggior parte delle persone non ne mangia abbastanza, ma possiamo andare controcorrente incorporando questi cibi ricchi di fibre, come l’avena o il mais, nella nostra dieta. Una fetta di pane integrale, mezza tazza di farina d’avena cotta e tre tazze di popcorn scoppiati, in combinazione, soddisferebbero il fabbisogno giornaliero raccomandato di cereali integrali.
8. Scambiare il tè con il matcha
Questa polvere di tè verde brillante è onnipresente e, sebbene non ci siano ricerche definitive per dimostrare che è un alimento salutare, il matcha può avere alcuni benefici, tra cui fornire abbondanti antiossidanti e molta caffeina.
9. Evitare gli snack appiccicosi
Frutta secca, caramelle, caramelle gommose: questi alimenti possono depositarsi nei denti e negli spazi tra di essi, consentendo allo zucchero di rimanere in bocca e alimentare la crescita batterica. Ci sono, tuttavia, alcuni passaggi che possiamo adottare per scongiurare la carie, tra cui masticare gomma senza zucchero e ingoiare una bevanda zuccherata invece di sorseggiarla durante il giorno.