
I sostituti dello zucchero sono diventati più comuni nei cibi ipocalorici e bevande dietetiche, ma i dolcificanti artificiali sono davvero salutari o fanno male alla nostra salute? Attualmente, il loro utilizzo è strettamente regolamentato dalle autorità governative e solo quelli che hanno dimostrato di essere sicuri per il consumo possono essere venduti. Allo stesso tempo, prove crescenti suggeriscono che i dolcificanti artificiali possono avere implicazioni per molti aspetti della nostra salute.
Questa tipologia di dolcificanti non sono da confondere con quelli nutritivi, che si trovano nel mondo vegetale. I sostituti sintetici dello zucchero, come acesulfame-K, aspartame e sucralosio, sono prodotti dall’uomo e, di conseguenza, non vengono assorbiti e metabolizzati allo stesso modo di molti altri nutrienti. Contengono poche o nessuna caloria, ma hanno un’intensità di dolcezza per grammo maggiore rispetto ai dolcificanti con calorie. Possono anche essere indicati come edulcoranti ipocalorici, edulcoranti non nutritivi, sostituti dello zucchero e dolcificanti ad alta intensità.
Dolcificanti artificiali, fanno davvero male alla nostra nutrizione?
Sono un ingrediente comune in molti cibi e bevande, inclusi latticini, dessert surgelati, prodotti da forno, caramelle, gomme da masticare, cereali per la colazione e cibi in scatola. Molti prodotti etichettati come senza zucchero o dietetici conterranno uno o più sostituti dello zucchero. Alcuni dolcificanti artificiali sono anche venduti da soli, come dolcificanti generici. Il ruolo principale dei dolcificanti è quello di far credere al nostro cervello che stiamo assumendo zucchero. Gli esseri umani sono condizionati a cercare e gustare cibi dolci, poiché forniscono un’elevata quantità di calorie.
Per identificarli, gli esseri umani hanno sviluppato recettori per le papille gustative che rilevano la dolcezza. I dolcificanti artificiali si legano a questi recettori, creando una sensazione simile a quando mangiamo lo zucchero. Tuttavia i nostri corpi non sono in grado di assorbire i dolcificanti artificiali. Quando vengono ingeriti questi composti passano attraverso il nostro sistema digerente senza essere assorbiti. Non essendo molecole simili vengono metabolizzate in maniera differente una dall’altro ed ecco perché ci sono prove contrastanti sui loro benefici. Gli scienziati sono particolarmente preoccupati dal fatto che i dolcificanti artificiali possano interferire con parti del cervello correlate al metabolismo energetico e alla percezione del gusto, alimentando potenzialmente il desiderio di zucchero e problemi con la regolazione dell’appetito.
Molti degli studi che hanno esaminato se i dolcificanti artificiali hanno un effetto dannoso sulla nostra salute sono studi osservazionali, che non possono dirci se esiste una relazione di causa ed effetto. Ci sono stati risultati contrastanti e polemiche della scienza sugli effetti degli edulcoranti ipocalorici e privi di calorie sulla nostra salute, tra cui la gestione del peso e il controllo della glicemia. Ciò che è risaputo è che l’eccesso di zucchero aggiunto non fa bene alla nostra salute, il che ha portato all’uso di dolcificanti ipocalorici e privi di calorie per sostituire parte o tutto lo zucchero in cibi e bevande.