carambola benefici salute
Foto di Suanpa from Pixabay

Conosciuto anche e soprattutto come frutto stella, la carambola è un frutto benefico per la nostra salute e per questo può essere un alimento perfetto da introdurre nella nostra dieta. Come sappiamo mangiare molta frutta e verdura all’interno di un piano alimentare è essenziale per una buona salute. Anche se salutare alcune persone con determinati problemi di salute dovrebbero stare attenti ad assumere questo frutto.

La carambola è un frutto a cinque punte, da qui denominato il frutto stella, croccante, succoso e dal sapore leggero. La buccia e solitamente gialla o verde, commestibile e con all’interno semi scuri posti proprio al centro; proviene dal sud-est asiatico. La carambola può essere coltivata fino a 1.200 metri di altitudine, mantenendo però una distanza di almeno 6 metri fra ogni singola coltura. L’albero cresce velocemente, viene fecondato 3 volte all’anno e produce frutta fino a 4-5 anni di età in modo continuo.

 

Carambola, il frutto stella dai molteplici benefici per la nostra salute

È un frutto ricco di fibre e con circa il 60% di cellulosa. Contiene inoltre una vasta gamma di vitamine e minerali, inclusi antiossidanti naturali come la vitamina C e l’acido gallico in grado di prevenire danni cellulari. Come già detto sopra questo frutto è ricco di antiossidanti, compreso il beta carotene e, come già espresso la vitamina C. Una persona può prendere 31 mg di vitamina C da un frutto di medie dimensioni. L’indennità dietetica raccomandata di vitamina C è di 90 mg al giorno per i maschi adulti e 75 mg al giorno per le femmine adulte, anche se questo aumenta a 85 mg al giorno durante la gravidanza e 120 mg al giorno durante l’allattamento.

Il corpo non è in grado di produrre vitamina C in modo autonomo quindi ha bisogno di alimenti che ne forniscono il giusto quantitativo. Oltre a combattere lo stress ossidativo, la vitamina C è essenziale per la produzione del collagene di cui il corpo ha bisogno per guarire. L’elevata quantità di fibre presenti nel frutto possono aiutare a ad assorbire il glucosio nel sangue e bilanciare i livelli di zucchero.

Le fibre presenti si dividono in solubili e insolubili. Quella solubile si dissolve nell’acqua e forma una sostanza gelatinosa. Quella insolubile invece crea una massa per aiutare il cibo a passare facilmente nel tratto digestivo. Le fibre riducono i livelli di colesterolo e il rischio di malattie cardiovascolari. In molti paesi asiatici e in Brasile questo frutto viene usato al posto dei medicinali. I professionisti della medicina ayurvedica e tradizionale cinese, ad esempio, lo usano per curare febbre, mal di gola, tosse, asma, mal di testa e problemi della pelle. Inoltre, le foglie, i frutti e le radici del frutto della stella contengono composti chiamati saponine, flavonoidi, alcaloidi e tannini, che hanno proprietà antiossidanti e curative.

 

Effetti collaterali se si assume in quantità eccessive di questo frutto

Oltre i molteplici benefici ci possono essere degli effetti collaterali se abusiamo di questo frutto. Il frutto stella è ricco di acido ossalico. Il corpo produce anche ossalato come prodotto di scarto e lo espelle naturalmente attraverso l’urina. Se alcune persone consumano alti livelli di ossalato, esso potrebbe causare calcoli renali e danni. I livelli di ossalato sono più alti nella carambola acerba e mangiando questo può causare mal di stomaco o vomito.

Chi soffre di problemi renali dovrebbe evitare di assumere alte dosi di questo frutto. Ciò potrebbe causare complicazioni neurologiche, inclusi confusione e convulsioni. Per alcune persone con malattie renali croniche, mangiare carambole potrebbe essere estremamente pericoloso e forse fatale. Chiunque abbia un problema ai reni dovrebbe consultare il proprio medico prima di mangiare questo frutto.

La carambola può influenzare come il corpo scompone e elimina i farmaci. Proprio come il pompelmo il frutto rallenta la velocità con cui il corpo elimina i farmaci, portando i livelli di questi farmaci in eccesso. Se si hanno dubbi contattare subito gli esperti.

Foto di Suanpa from Pixabay