metabolismo salute generale
Foto di kalhh da Pixabay

Molti di noi vorrebbero avere un pulsante e resettare il proprio metabolismo e migliorare la salute in generale. Secondo i dati oltre il 90% delle persone non ha una salute metabolica non ottimale. Questo porta a chiederci cosa stiamo sbagliando e soprattutto cosa possiamo fare per ripristinare il nostro metabolismo. Essenzialmente, il metabolismo è il processo in cui il nostro corpo trasforma ciò che mangiamo in energia ATP.

Quest’ultimo viene utilizzato quindi per complesse funzioni fisiologiche del nostro corpo, per reazioni fisiologiche più complesse e azioni che richiedono molta più energia. Solitamente pensiamo al nostro organismo come la velocità con cui bruciamo le calorie, questo è molto di più. Infatti quando sentiamo parlare di metabolismo lento o veloce in realtà stiamo parlando di tasso metabolico.

 

Metabolismo, ecco 7 modi per ripristinarlo e migliorare la salute

Il metabolismo basale è il numero di calorie di cui un individuo ha bisogno per svolgere le funzioni fisiologiche di base. È importante sottolineare che il nostro tasso metabolico è influenzato da una serie di fattori, alcuni dei quali sono fissi, come la genetica, sesso biologico, età, e molti dei quali possono essere ottimizzati. L’unico modo per ottimizzare veramente il tasso metabolico e “aumentare” efficacemente il nostro metabolismo è incorporare determinate abitudini sane e cambiamenti nello stile di vita nella vita quotidiana. Scopriamo insieme quali sono questi modi e come influenzano il nostro metabolismo e la salute in generale.

  1. Rimanere idratati

Si può davvero ripristinare il nostro metabolismo attraverso l’assunzione di più acqua. L’acqua è fondamentale per le reazioni metaboliche nelle cellule, dalla produzione di energia e percorsi immunitari, alla segnalazione ormonale e altri processi fisiologici essenziali. Secondo una revisione è stato anche dimostrato che l’acqua potabile innesca la termogenesi indotta dall’acqua, un processo che può aumentare il tasso metabolico fino al 30% per un’ora.

 

2. Seguire una dieta sana ed equilibrata

Una dieta ricca di cibi integrali e ricca di nutrienti, ricca di macro e micronutrienti sani, è la chiave per sostenere un metabolismo sano. Dare priorità a carboidrati complessi, proteine ​​magre, grassi sani, e un sacco di cibi vegetali, erbe e spezie nei nostri spuntini e pasti quotidiani contribuiranno a promuovere la sazietà, l’equilibrio della glicemia, i livelli di lipidi sani e il metabolismo dei grassi.

 

3. Un integratore che supporta il metabolismo

Per un supporto metabolico completo e olistico, prendiamo in considerazione l’aggiunta di un integratore premium per il metabolismo alla routine quotidiana. Questi integratori hanno dimostrato di promuovere un peso sano e una composizione corporea, bilanciare i livelli di energia e ormoni dell’appetito, supportare il dispendio energetico, combattere l’accumulo di grasso viscerale, aumentare le calorie termogeniche e bruciare i grassi e migliorare la salute cardiometabolica generale.

 

4. Fare movimento ed esercizi

Più ci muoviamo e più va bene. Ciò significa aggiungere allenamenti alla nostra routine settimanale, oltre a prendere piccole ma intenzionali misure per aumentare l’attività fisica durante il giorno. Quando si tratta di allenarsi, assicuriamoci che parte della nostra attività fisica includa esercizi di forza che aiutano a costruire e preservare i muscoli: se ricordiamo, la nostra percentuale di massa muscolare ha un impatto diretto sul tasso metabolico. Incorporiamo il cardio nel programma di allenamento settimanale è anche fondamentale per il supporto del metabolismo e la longevità complessiva. Possiamo aumentare la frequenza cardiaca e bruciare calorie con attività sia aerobiche che anaerobiche.

 

5. Digiunare per riposare le cellule

Se vogliamo raggiungere il nostro obbiettivo è bene prendere in considerazione la pianificazione di orari designati per l’assunzione di calorie. Le prove suggeriscono che molteplici forme di digiuno possono aiutare a promuovere la salute metabolica 2 e la longevità complessiva. Possiamo pensare a questi processi come a un ‘ciclo pulito’ e un ‘riavvio’ per le cellule. Il digiuno costringe il corpo a bruciare i grassi, aumentare l’autofagia e aumentare la salute e il numero di mitocondri nelle cellule. Tutti questi possono avere un effetto potente e benefico sul metabolismo.

 

6. Fare meditazione

In uno studio gli adulti sani hanno visto un miglioramento generale del loro profilo metabolico in particolare, una significativa diminuzione dei livelli di colesterolo totale, trigliceridi e glucosio nel sangue, dopo otto settimane di meditazione. Questo perché i livelli di stress possono influire sul metabolismo. Pertanto, i ricercatori hanno scoperto che l’introduzione di una pratica di consapevolezza, come la meditazione può aiutare a ridurre i livelli di stress di base e supportare il benessere metabolico generale.

 

7. Migliorare la salute durante il sonno

Una routine del sonno di qualità è assolutamente essenziale per il benessere metabolico. In uno studio del 2021, una migliore salute del sonno è stata associata a una maggiore perdita di peso e grasso negli adulti con sovrappeso o obesità. Ottenere un sonno adeguato ogni notte aiuta il corpo a combattere lo stress ossidativo, mantenere l’equilibrio ormonale e regolare una serie di altri processi metabolici. Se stiamo cercando di ripristinare completamente e ricaricare il metabolismo, aggiornare la nostra routine del sonno è un ottimo punto di partenza.

Foto di kalhh da Pixabay