
Tra i buoni propositi del nuovo anno sicuramente è quello di bere più acqua e essere abbastanza idratati. Secondo un nuovo studio infatti avere una buona idratazione è collegato a un minor sviluppo di malattie croniche. Lo studio ha utilizzato le informazioni di 11.255 adulti. I ricercatori hanno esaminato i livelli sierici di sodio, che possono aumentare o diminuire a seconda dell’assunzione di liquidi di una persona.
Grazie a questo studio gli scienziati hanno scoperto che le persone con livelli di sodio all’estremità superiore dell’intervallo normale avevano maggiori probabilità di sviluppare condizioni croniche e mostrare segni di invecchiamento biologico avanzato, rispetto alle loro controparti con livelli di sodio inferiori.
Malattie croniche, bere acqua e essere ben idratati può ridurne lo sviluppo
Inoltre hanno scoperto che chi aveva livelli alti di sodio, avevano maggiori possibilità di morire in giovane età. La ricerca ha utilizzato le informazioni che i partecipanti allo studio hanno condiviso durante cinque visite mediche nel corso di decenni, le prime due quando i partecipanti avevano 50 anni e altre tre visite quando le persone avevano un’età compresa tra 70 e 90 anni. I livelli di sodio erano collegati a 15 indicatori di salute di invecchiamento biologico, come la pressione sanguigna, il colesterolo, la glicemia e altri fattori. Le persone con livelli di sodio all’estremità superiore dell’intervallo normale avevano maggiori probabilità di mostrare segni di un invecchiamento biologico più rapido.
Ovviamente sono necessarie ulteriori ricerche per capire al meglio se l’idratazione può promuovere un invecchiamento sano, prevenire le malattie e portare a una vita più lunga. Inoltre, l’acqua potabile non è l’unico fattore che può influire sui livelli di sodio di una persona. Può anche essere influenzato da condizioni mediche e altre considerazioni. Le condizioni croniche sono anche causate da una serie di fattori, tra cui la genetica e altro ancora. Tuttavia ciò porta a chiederci quanta acqua dovremmo bere ogni giorno? Ovviamente ogni persona ha bisogno di bere quantità differenti di acqua, ma ci sono alcune linee guida sul consumo dei liquidi. Bere circa 15,5 tazze di liquidi al giorno per gli uomini e 11,5 tazze di liquidi al giorno per le donne.
Tali raccomandazioni includono i liquidi del cibo, che costituiscono circa il 20% dell’assunzione giornaliera di liquidi di una persona. Sappiamo che bere acqua ha dei molteplici benefici per la nostra salute, tra cui prevenire la disidratazione, ammortizzare le articolazioni e proteggere il midollo spinale e altri tessuti. Probabilmente stiamo bevendo abbastanza acqua se raramente abbiamo sete e la nostra urina è incolore o di un giallo chiaro. Il CDC consiglia di portare con sé una bottiglia d’acqua che può essere riempita, congelare le bottiglie d’acqua in modo da poter avere acqua fredda durante il giorno, scegliere l’acqua rispetto a bevande più zuccherate e aggiungere un lime o un limone all’acqua per il gusto.
Foto di Kawita Chitprathak da Pixabay