
Il cioccolato è un alimento davvero delizioso e goloso che piace veramente a tutti, dai grandi ai più piccini e questo alimento ha una lunga storia di reputazione. Derivante dal cacao, il cui significato è “cibo degli dei“, è stato utilizzato fin dall’antichità per diversi scopi, dal cibo alla medicina, persino come moneta di scambio. Anche ai nostri tempi la sua importanza non è da meno.
Il mercato globale del cioccolato è cresciuto di quasi il 20% dal 2016 al 2021, con un fatturato approssimativo di 965 miliardi di euro nel 2021, secondo la società di ricerche di mercato Statista. Anche il gusto è davvero fondamentale per quanto riguarda la popolarità del cioccolato, ma sempre più spesso abbiamo sentito parlare dei benefici che può portare alla nostra salute.
Cioccolato, è davvero benefico per la nostra salute?
Come la scienza ha sempre detto il cacao fa proprio bene alla salute, ma non è ancora chiaro come possa far bene se viene trasformato come barretta di cioccolato. Secondo uno studio i benefici del cioccolato dipendono da quanto cacao si trova dentro la barretta. Le fave di cacao sono ricche di fibre e “carichi di fitonutrienti”. Si pensa che il cacao contenga circa 380 diverse sostanze chimiche, tra cui un’ampia classe di composti chiamati flavonoli che hanno attirato un notevole interesse nella ricerca per i loro potenziali benefici per la salute. È meno chiaro di quanti flavonoli e altri fitonutrienti hai bisogno per migliorare la salute, o se la barretta di cioccolato ne contenga abbastanza per farlo. Gli esperti hanno opinioni divergenti su questo punto.
Il cioccolato al latte ad esempio contiene circa il 20% di cacao, sebbene la quantità di cacao possono variare. Il cioccolato fondente di solito contiene più cacao del cioccolato al latte, ma può anche variare molto, quindi è bene controllare attentamente le etichette. Per possibili benefici per la salute, si raccomanda di scegliere un cioccolato fondente che contenga almeno il 70% di cacao. Studi sull’uomo a breve termine hanno scoperto che il cioccolato fondente o gli integratori o le bevande standard al cacao possono abbassare leggermente la pressione sanguigna, migliorare il colesterolo nel sangue e la salute dei vasi sanguigni negli adulti.
inoltre altri studi a lungo termine hanno suggerito che le persone che consumavano più cacao hanno un minor rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. I ricercatori hanno trovato “prove probabili o convincenti” che mangiare cioccolato fosse collegato a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari, stimando che un’assunzione media giornaliera di soli 10 grammi fosse associata a un 6% riduzione del rischio complessivo di malattie cardiovascolari. Lo studio ha definito questi risultati “segnali promettenti per la protezione del cuore”, sebbene abbia sottolineato che è necessario un altro studio per confermare i risultati prima di tradurli in raccomandazioni per l’assunzione di flavonolo di cacao.