cioccolato, cacao, palestra, allenamenti
Barrette di cioccolato fondente. Foto di Alexander Stein da Pixabay

Sappiamo che il cioccolato ha molte proprietà benefiche per la nostra salute, più è fondente e più è alta la percentuale di cacao, ed è proprio il cacao ad essere associato ai maggiori benefici per la salute. Quindi sempre meglio prediligere il cioccolato fondente a quello al latte e se apprezziamo il gusto amaro, possiamo anche azzardarci con fondenti all’80 o 90%.

 

Meglio preferire il cioccolato fondente

Come affermano infatti i nutrizionisti il cioccolato fondente può aiutare il nostro benessere ed il mantenimento della forma fisica, proprio grazie alle più alte percentuali di cacao. Questo è il motivo per cui il cioccolato fondente ha una reputazione molto migliore rispetto ad altri tipi di cioccolato, secondo la nutrizionista Jenna Hope.

Hope afferma infatti che “il cioccolato fondente è più ricco di cacao, che è il vettore di molti dei benefici. Maggiore è il contenuto di cacao, minore è anche il contenuto di zucchero. Il cioccolato fondente varia in genere dal 70% al 99% (in alcuni casi anche al 100%). Maggiore è la percentuale, in genere minore è lo zucchero e più cacao è presente nel cioccolato”.

 

I benefici del cacao

Tra i maggiori composti benefici presenti nel cacao vi sono i flavonoli, “un nutriente vegetale con benefici per la protezione del cuore. Si trovano in molti alimenti ma sono abbondanti nel cacao crudo“, come spiega il dietologo e nutrizionista Rohini Bajekal.

I flavonoli sono infatti noti per le loro proprietà antiossidanti e efficaci nella lotta ai radicali liberi, un sottoprodotto naturale della digestione, dell’esercizio fisico e dell’esposizione agli inquinanti, che purtroppo contribuiscono al danno cellulare.

Inoltre, continua Hope, “il cioccolato fondente è stato anche associato ad una migliore funzione vascolare, riducendo la pressione sanguigna e promuovendo la salute del cuore grazie al suo contenuto di polifenoli e teobromina”.

Alcuni studi dimostrano anche che il cacao è associato ad una migliore qualità del sonno. Il nutrizionista Keris Marsden, spiega infatti che “il cioccolato aumenta la serotonina, la quale aiuta ad addormentarsi di notte”. Inoltre la psicologa Hope Bastine aggiunge che il cioccolato fondente è una buona fonte di triptofano, un amminoacido che partecipa al meccanismo di regolazione del sonno.

 

Come il cioccolato migliora l’attività fisica

Nel 2016, uno studio della Kingston University ha mostrato che 40 g di cioccolato fondente al giorno sono in grado di migliorare la resistenza atletica, ovvero il tempo in cui gli atleti riuscivano ad eseguire al meglio l’attività fisica. I ricercatori ritengono che ciò sia dovuto ad un particolare tipo di flavonolo del cacao, chiamato epicatechina. Questo composto sembra infatti in grado di aumentare la produzione di ossido nitrico nel corpo.

Inoltre Hope ricorda che il cacao è anche ricco di magnesio che, tra le sue innumerevoli proprietà, svolge un ruolo chiave nel rilassamento muscolare e nella produzione di energia. Così come è ricco anche di calcio che sappiamo essere fondamentale per la salute dell’apparato scheletrico e in grado di migliorare il trasporto dell’ossigeno nel corpo.

Alcuni studi dimostrano anche che il cioccolato fondente è in grado di migliorare la funzione mitocondriale, importante per la produzione di ATP (la molecola dell’energia del nostro corpo) e per la riduzione dello stress ossidativo e dell’infiammazione causati dall’esercizio.

 

Prestare attenzione alla propria salute

Ovviamente, quando si parla di dieta e nutrizione, è sempre opportuno tenere in considerazioni le proprie condizioni di salute e metaboliche. Ad esempio il cioccolato contiene una piccola quantità di caffeina, quindi coloro che sono sensibili agli effetti della caffeina, o sono inclini a soffrire di stress e ansia, dovrebbero prestare attenzione alle quantità e agli orari in cui si consuma cioccolato.

In ogni caso, prima di apportare significative modifiche alla dieta, è sempre meglio consultare il proprio medico o nutrizionista.

Foto di Alexander Stein da Pixabay