dormire spuntini
Foto di Ketut Subiyanto da Pexels

Sappiamo bene che fare un sonno ristoratore e quindi dormire a sufficienza è strettamente legato alla nostra salute generale. Tuttavia una recente ricerca ha scoperto che esiste un’altra motivazione per dormire bene: il sonno mancato può portarci ad abitudini malsane di fare spuntini.

Esaminando le abitudini di sonno e di alimentazione di oltre 20.000 partecipanti, i ricercatori hanno scoperto tendenze non proprio ideali se si dorme poco. Inoltre secondo questo nuovo studio le mancate ore di sonno possono portare all’obesità. Coloro che non rispettavano le raccomandazioni sul sonno avevano più calorie, carboidrati e zuccheri aggiunti durante gli spuntini serali rispetto a quelli che di solito rispettavano le raccomandazioni sul sonno.

 

Dormire poco può farci scegliere spuntini sbagliati

Le bevande zuccherate e gli snack sono la parte fondamentale degli spuntini serali, non fornendo abbastanza nutrienti fondamentali per la salute del nostro organismo. Quindi rimanere svegli più a lungo è legato all’obesità e a malattie croniche, come il comportamento sedentario, l’aumento del tempo davanti allo schermo e gli spuntini. Quando non si dorme abbastanza, l’ormone della fame, la grelina, aumenta, il che porta a mangiare e fare spuntini, e di solito a meno cibi nutrienti.

Oltre che sul peso il sonno influenza anche il nostro umore, sul processo decisionale e sulla concentrazione, tanto da influenzare ulteriormente la nostra scelta su cosa mangiare. Proprio per questa condizione se ci ritroviamo a fare spuntini indipendentemente da quando dormiamo dobbiamo seguire alcuni consigli alimentari. Oltre allo yogurt greco, che è ricco di proteine, uova, noci, avocado, ricotta e pomodori sono tutte ottime opzioni pieni di nutrienti indispensabili per la nostra salute.

La privazione del sonno a lungo termine può avere degli effetti più preoccupanti come ipertensione, diabete, ictus e infarto. Inoltre si ha maggiore propensione a sviluppare patologie psichiatriche quali stress, ansia, depressione, paranoia nonché l’invecchiamento precoce del sistema nervoso. È necessario parlare con il proprio medico quando si soffre di stanchezza diurna e quando si è assonnati durante il giorno, quando non si è vigili durante il giorno oppure quando si hanno problemi di adattamento al lavoro a turni.

Foto di Ketut Subiyanto da Pexels