ghiaccio marino antartico
Foto di Sarah N da Pixabay

I livelli del ghiaccio marino antartico hanno raggiunto il minimo record la scorsa settimana e questo “comportamento straordinario” potrebbe segnare l’inizio del suo declino a lungo termine, avvertono gli scienziati. Al 27 giugno l’estensione del ghiaccio 2,6 milioni di chilometri quadrati al di sotto della media per questo periodo dell’anno. Ciò equivale a perdere un’area di ghiaccio quasi quattro volte più grande del Texas.

È costituito da lamine sottili di ghiaccio che si formano sulla superficie dell’oceano intorno al continente antartico. L’estensione del ghiaccio marino antartico subisce fluttuazioni stagionali, con una riduzione durante l’estate e un incremento durante l’inverno. La diminuzione del ghiaccio marino antartico è attribuita principalmente ai cambiamenti climatici.

 

Antartide, il ghiaccio marino è arrivato al suo minimo record

L’aumento delle temperature globali causa lo scioglimento del ghiaccio marino antartico sia dalla superficie superiore che inferiore, oltre a favorire una maggiore fusione dei ghiacci dei ghiacciai terrestri, che contribuiscono all’innalzamento del livello del mare. Questi cambiamenti sono causati dalle emissioni di gas serra e dalle attività umane che accelerano il riscaldamento globale. Inoltre ha gravi implicazioni per l’ecosistema marino antartico. Il ghiaccio fornisce un ambiente cruciale per molte specie, inclusi pinguini, foche e balene, che dipendono dal ghiaccio per la riproduzione, l’alimentazione e la protezione dai predatori.

La perdita di estensione del ghiaccio marino mette a rischio queste specie, con potenziali conseguenze negative per l’intera catena alimentare dell’Antartide. Rispetto al periodo tra il 1981 e il 2010, il ghiaccio marino si è ridotto in modo quasi uniforme attorno ai margini del continente, ad eccezione del Mare di Amundsen, al largo dell’Antartide occidentale, dove il ghiaccio marino è cresciuto e si è esteso oltre la media. Questo fenomeno contribuisce anche all’innalzamento del livello del mare. Poiché il ghiaccio marino è già galleggiante, il suo scioglimento non contribuisce direttamente all’innalzamento del livello del mare.

Tuttavia, il ghiaccio che si scioglie dai ghiacciai terrestri dell’Antartide, favorito dalla diminuzione del ghiaccio marino, può far aumentare il livello del mare a livello globale. È necessario monitorare attentamente l’estensione del ghiaccio marino antartico e studiarne gli impatti sulle specie e sull’ambiente. La collaborazione internazionale è fondamentale per sviluppare strategie di conservazione efficaci.

È essenziale ridurre le emissioni di gas serra attraverso politiche energetiche sostenibili, promuovere l’adozione di energie rinnovabili, migliorare l’efficienza energetica e incoraggiare pratiche di consumo responsabili. Solo con un impegno globale per la sostenibilità ambientale possiamo sperare di preservare l’ecosistema antartico e mitigare i cambiamenti climatici su scala planetaria.

Foto di Sarah N da Pixabay