biologi fiume clinch 2

A partire dal 2016, ogni autunno si verifica una moria di cozze di acqua dolce nel fiume Clinch, nella parte meridionale della Virginia. Ma questo inquietante fenomeno è stato riscontrato anche nel Midwest e nel Nord-ovest Pacifico: pescatori e scienziati hanno trovato centinaia di molluschi che galleggiavano sulla superficie dell’acqua o erano aperte sulle sponde dei fiumi.

Le cozze d’acqua dolce sono il filtro naturale dei fiumi

Normalmente le cozze d’acqua dolce vivono sui letti dei fiumi, in parte nascoste sotto il fondale e tra le rocce, a svolgere il loro compito di filtro. Infatti, al pari delle api o e degli alberi, sono fondamentali per l’ecosistema. Sono in grado di filtrare fino a 40 litri d’acqua al giorno trattenendo sostanze nocive, mantenendo l’acqua pulita. Inoltre, raccogliendo anche nutrienti e alghe, permettono agli altri animali di nutrirsi. Di conseguenza, queste cozze sono tra le artefici dell’equilibrio dell’ecosistema fluviale. Tuttavia, i mitili sono tra le specie più minacciate dall’estinzione: dozzine di essi si sono già estinti e la causa primaria è l’uomo.

Questa perdita è il risultato dell’attività umana e costituisce una minaccia diretta al benessere dell’uomo in tutte le regioni del mondo” ha affermato Josef Settele, autore di un report delle Nazioni Unite. Infatti, a mettere in pericolo gli ecosistemi sono lo sviluppo e il degrado ambientale: per esempio, basti pensare ai fiumi che vengono deviati per l’agricoltura o per l’urbanizzazione.

 

Gli scienziati a lavoro per cercare la causa delle morie

Inizialmente, i biologi pensavano che le cause di queste morie negli Stati Uniti fossero imputabili a inquinamento o contaminazione. Ma questi avrebbero dovuto colpire indistintamente; tuttavia, non tutte le specie sono state interessate. Gli epidemiologi della University of Wisconsin hanno ipotizzato che possa trattarsi un virus o un batterio, come è già accaduto per altre specie. Ci sono stati dei riscontri in merito, ma i dati non sono sufficienti per poter individuare un “colpevole”.

nursery di cozze

Ma gli scienziati non lavorano solo circondati da provette e macchinari. Nella Vallata Appalachiana, i biologi hanno costruito una “nursery” per le specie più rare e minacciate di mitili dell’America settentrionale: questi sono allevati e curati in vaschette piene di sabbia. Una volta raggiunta l’età adulta, vengono portati nel loro ecosistema naturale in modo da poter sostituire quelli malati. Lo scopo è quello di poter ripopolare il fiume Clinch ma non può essere la soluzione perfetta al problema: l’uomo non può essere in grado di ricreare un ecosistema, sebbene compromesso. Purtroppo oggi si aprono gli occhi solamente quando è troppo tardi, e non è più possibile ristabilire l’equilibrio della natura.