stress-cervello
Photo by Francisco Moreno on Unsplash

Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Istituto per lo sviluppo giovanile dell’Università della Georgia ha scoperto che un tipo di stress può essere positivo per la salute del nostro cervello. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychiatry Research. Questi mostrano che livelli di stress da bassi a moderati possono aiutare le persone a costruire la resilienza. Quei livelli di stress fanno anche bene al cervello, mantenendolo sano e riducendo i rischi di disturbi mentali, come la depressione. Inoltre, lo stress da basso a moderato può aiutare le persone a far fronte a futuri incontri stressanti.

Nello specifico, i ricercatori affermano che un certo livello di stress può aiutare i lavoratori a essere più efficienti ed efficaci nello svolgere compiti e organizzarsi meglio. Tuttavia, il confine tra stress buono e cattivo è molto sottile.

 

Gli effetti benefici di un buono stress sul cervello

I ricercatori in questo studio hanno scoperto che un certo livello di stress può essere positivo per il cervello analizzando i dati del progetto Human Connectome. Questo progetto riceve un sostegno finanziario dal National Institutes of Health, il cui obiettivo è fornire informazioni su come funziona il cervello umano. In relazione a questo studio, si è concentrato sull’analisi dei dati di oltre 1.200 giovani adulti che hanno riportato i loro livelli di stress attraverso un questionario. Questo è stato utilizzato per misurare quanto fossero percepite le loro vite incontrollabili e stressanti.

I ricercatori hanno quindi valutato le loro capacità neurocognitive utilizzando test per misurare la loro attenzione e la loro capacità di sopprimere le risposte automatiche agli stimoli visivi. Hanno anche studiato la loro flessibilità cognitiva o la capacità di passare da un compito all’altro. Hanno fatto lo stesso per la memoria della sequenza di immagini, la memoria di lavoro e la velocità di elaborazione. Hanno quindi confrontato questi risultati con le risposte dei partecipanti sui loro sentimenti di ansia, problemi di attenzione e aggressività, tra le altre questioni.

Il risultato dell’analisi ha mostrato che livelli di stress da bassi a moderati erano psicologicamente benefici per la salute mentale dei partecipanti. Sebbene livelli di stress bassi e moderati possano essere buoni per la salute del cervello, livelli molto alti non lo sono. Questi possono essere molto dannosi, sia fisicamente che mentalmente. E se lo stress è cronico, porta conseguenze molto gravi per la salute.

Molti di noi mostrano resilienza di fronte a esperienze avverse, ma la capacità di resistere allo stress varia da un individuo all’altro.