
Se vogliamo mantenere al meglio la nostra memoria o comunque salvaguardarla per un maggior tempo possibile, c’è una bevanda a base di latticini fermentati che possiamo implementare nel nostro piano alimentare. Alimenti come yogurt, latte fermentato e altre bevande simili, contengono le cosidette colture probiotiche. Questi cibi possono apportare innumerevoli benefici al nostro corpo in diversi modi, tra cui quello di prevenire la perdita della memoria.
Un recente studio ha preso in esame adulti tra i 25 ai 45 anni di età che hanno consumato in modo costante una bevanda a base di latticini fermentati. Ogni bevanda conteneva circa 25-30 miliardi di fermenti lattici; infine i ricercatori hanno scoperto che assumere una bevanda a base di latte fermentato aumenta alcuni microrganismi nell’intestino e migliora la memoria relazionale negli adulti sani.
Bevanda a base di latticini fermentati può aiutare con la perdita di memoria
Questa affermazione non sorprende affatto se pensiamo al nostro conosciutissimo collegamento intestino-cervello, dove i probioti possono migliorare la nostra memoria. Il nostro microbioma intestinale e il nostro cervello si influenzano in modo sia negativo che positivo. I cambiamenti nel microbioma intestinale possono provocare alterazioni comportamentali e cognitive. Spesso, quando il nostro intestino ha uno squilibrio di batteri intestinali sani, può causare effetti negativi sulla salute e sull’umore del nostro cervello.
Un intestino sbilanciato può trasmettere al cervello segnali negativi, come il cervello turbato può trasmettere dati sbagliati al nostro intestino. Quando consumiamo cibi probiotici e prebiotici, portiamo diversità nel nostro microbioma per bilanciare i batteri intestinali sani per mantenere felici le nostre viscere e il nostro cervello. Se vogliamo implementare una bevanda a base di latticini fermentati, possiamo pensare di bere mezza tazza di kefir al giorno. Ovviamente dobbiamo far attenzione a non assumerne una grande quantità poiché potrebbero portare ad effetti collaterali, inclusi problemi digestivi.
È meglio gustare il kefir con moderazione per abbinarlo a una dieta equilibrata e sana mescolandolo con altri cibi fermentati, come kombucha, kimchi, crauti, yogurt e miso. È anche importante aggiungere diversi alimenti probiotici perché possono aiutare a bilanciare il microbioma intestinale e fornire una diversità dei batteri intestinali.