vivere abitudini consumo
Foto di silviarita da Pixabay

Se vogliamo avere maggiori probabilità di vivere più a lungo possiamo adottare molte misure al riguardo, come praticare l’attività fisica, evitare l’assunzione dei cibi trasformati e aumentare l’assunzione di frutta e verdura. Tuttavia anche alcune abitudini di consumo di alcol possono aggiungere alcuni anni alla nostra vita. Alcuni esperti hanno studiato a lungo il motivo per cui alcune persone in specifiche parti del mondo, dette “zone blu”, tendono a vivere più a lungo.

Ciò sembrerebbe dipendere anche dalla loro dieta. Mentre di solito la longevità media è di 78 anni, non è poi cosi raro che in queste zone le persone arrivino ai 100 anni di età. Le loro abitudini di vita, compreso ciò che mangiano e bevono, sono essenziali per la loro longevità e la loro salute. Ora che grazia a questo studio si è in grado di capire effettivamente cosa queste persone assumono, possiamo riprodurre la loro dieta per prolungare la nostra vita. Scopriamo insieme quali sono queste migliori abitudini che possiamo adottare se vogliamo raggiungere il nostro obbiettivo.

 

  1. Assumere frutta e verdura attraverso una bevanda

Le persone nelle zone blu in genere assumono una dieta a base vegetale al 95%. Quindi assumere più frutta e verdura non può che fare bene alla nostra salute. La ricerca suggerisce che mangiare dieci porzioni di frutta e verdura ogni giorno potrebbe prevenire oltre 7 milioni di morti premature causate da malattie cardiache, cancro e altre malattie croniche. Indipendentemente dal fattore dell’età trovare nuovi modi per assumere frutta e verdura potrebbe aumentare le nostre aspettative di vita.

Quando si consuma una dieta a base vegetale, le cellule vengono inondate di fitonutrienti che promuovono la salute che possono aumentare la longevità e il potenziale di vitalità proteggendo dalle tossine, rafforzando l’immunità e riparando tessuti e vasi sanguigni. Bere una bevanda ricca di frutta e verdura potrebbe essere il modo più semplice per ottenere quei benefici anti-età. Un frutto importante d’aggiungere nel nostro piano alimentare sono i mirtilli. La diminuzione dell’infiammazione è fondamentale per un invecchiamento sano e gli antociani presenti nei mirtilli aumentano il flusso sanguigno al cervello per supportare una migliore memoria e calmare le articolazioni doloranti.

 

2. Bere il succo di melograno

La maggior parte di noi ha voglia di sembrare più giovani dell’età che abbiamo. Beh sembrerebbe che esiste un succo che può aiutarci in questo progetto: il succo di melograno. I polifenoli presenti nei melograni offrono tre volte l’attività antiossidante del vino rosso e del tè verde e proteggono dai danni del sole per una pelle più sana e liscia. Ovviamente dobbiamo preferire un succo di melograno al 100% senza zuccheri aggiunti per assicurarci di ricevere i maggiori benefici per la nostra salute.

 

3. Polvere proteica a base vegetale

Rifornirsi di frullato dopo un allenamento è il modo migliore per aggiungere proteine di alta qualità. Ad esempio le proteine ​​della soia preservano la massa muscolare e promuovono l’aumento della massa corporea magra , aiutando a prevenire l’atrofia muscolare legata all’età, nota come sarcopenia. Se vogliamo evitare i prodotti a base di soia, le proteine dei piselli sono un’ottima alternativa di alta qualità. La proteina dei piselli è anche ricchissima di fibre, che ha una serie di benefici anti-età, come ridurre l’infiammazione, proteggere le articolazioni, prevenire il diabete, migliorare la salute dell’intestino e ridurre il colesterolo.

 

4. Bere tè o caffè nero

Sia il caffè che il tè sono pieni di antiossidanti che aiutano a ridurre al minimo l’infiammazione che causa la malattia. Detto questo, se li carichiamo di panna e zucchero, queste bevande possono fare più male che bene. L’aggiunta di zucchero e qualsiasi tipo di dolcificante compensa i benefici che entrambe le bevande hanno nelle loro forme originali.

 

5. Assumere bevande probiotiche

Un intestino sano previene la colonizzazione dei patogeni, disintossica il corpo e genera metaboliti chiave importanti per una sana risposta immunitaria. Le bevande fermentate come il kefir e il kombucha aumentano i batteri intestinali sani nel tratto digestivo e aiutano a sostenere una sana infiammazione e una risposta immunitaria. Si consiglia di controllare sempre l’etichetta per assicurarsi che non ci siano dosi elevate di zucchero.

 

6. Bere del vino rosso con moderazione

Assunto con moderazione, è stato dimostrato che l’alcol può portare dei benefici alla longevità. Non più di un drink al giorno per le donne e non più di due al giorno per gli uomini. Alcuni studi hanno dimostrato che fare un uso eccessivo di alcolici può avere l’effetto opposto. Inoltre non tutti gli alcolici sono uguali ed è consigliabile fare come le persone nelle zone blu, ossia bere un bicchiere di vino rosso, ricco di polifenoli. Il resveratrolo, un tipo specifico di polifenolo nel vino rosso, protegge il rivestimento dei vasi sanguigni e del cuore ed è stato dimostrato che abbassa i livelli di colesterolo cattivo.

Foto di silviarita da Pixabay