
L’olio essenziale di ylang ylang apporta innumerevoli benefici per la nostra salute in molti modi diversi. Questa fragranza floreale viene estratta dalla piante che è originaria del sud-est asiatico. L’olio si ottiene dal processo di distillazione e viene spesso utilizzato per la creazione di profumi e cosmetici. Oltre per questo l’olio ha dimostrato di fare effetto per alcuni disturbi come la gotta, la malaria e alcuni problemi digestivi.
Molti studi si sono interessati al riguardo e molti garantiscono sulle sue proprietà antimicrobiche e anti-ansiolitiche. L’olio di ylang ylang è stato suggerito come repellente verde per il controllo delle zanzare. Controlla le zanzare ed è sicuro per l’uomo e l’ambiente. Gli studi hanno riportato che l’olio, se miscelato con olio di cocco, potrebbe offrire una protezione del 98,9% dalla zanzara Aedes aegypti per un massimo di 88,7 minuti. Scopriamo insieme quali sono questi migliori benefici per la salute del nostro organismo e non solo.
-
Aiuta a ridurre l’ansia
Uno studio ha suggerito che questo olio essenziale ha un effetto lenitivo e aiuta a ridurre l’ansia e a migliorare l’autostima. Un ulteriore studio ha affermato che può alleviare lo stress e riduce la depressione. Gli studi si sono basati sui parametri fisiologici di una persona e si è scoperto che l’olio essenziale potrebbe abbassare in modo significativo la temperatura della pelle e la pressione sanguigna. Questo alla fine permette alle persone di sentirsi più rilassati.
Inoltre quest’olio ha effetto anche sulle funzioni cognitive. Anche se manca una buona documentazione è stato scoperto che può migliorare la calma delle persone. Tuttavia è stato riscontrato che può ridurre la memoria in alcune persone.
2. Riduce la pressione sanguigna
Se assorbito sulla pelle l’olio di ylang ylang può ridurre la pressione sanguigna. Inoltre può aiutare a gestire l’ipertensione. Un gruppo sperimentale che ha inalato l’olio essenziale ha riportato livelli più bassi di stress e pressione sanguigna. Inoltre riduce i livelli di pressione sanguigna sistolica e diastolica.
3. Può avere effetti antinfiammatori
L’olio essenziale di ylang ylang contiene isoeugenolo, un composto noto per le sue proprietà antinfiammatorie. Il composto può anche aiutare a ridurre lo stress ossidativo. Questo processo può eventualmente ridurre il rischio di malattie croniche, come il cancro o i disturbi cardiovascolari.
4. Aiuta a guarire le ferite
Studi sulle cellule dei fibroblasti cutanei hanno riportato che gli oli essenziali, incluso l’ylang ylang, hanno proprietà anti-proliferative. L’olio essenziale ha anche inibito il rimodellamento dei tessuti, suggerendo una potenziale proprietà di guarigione delle ferite. È stato riportato che l’isoeugenolo accelera la guarigione delle ferite nei topi diabetici.
5. Cura i reumatismi e la gotta
Secondo la tradizione l’olio di ylang ylang veniva usato per curare i reumatismi e la gotta, ma non ci sono prove che supportano quest’affermazione. È stato riscontrato che l’isoeugenolo ha attività antinfiammatoria e antiossidante. In effetti, l’isoeugenolo è stato suggerito come trattamento antiartritico negli studi sui topi.
6. Migliora la salute della pelle e dei capelli
Ancora una volta secondo la tradizione l’olio viene usato per trattare l’acne, inibendo l’attività dei batteri che lo causano. l’olio di ylang ylang è stato utilizzato in molti prodotti cosmetici per la cura della pelle. L’olio è un ingrediente comune che si trova in molti prodotti commerciali per la cura della pelle e dei capelli. È usato in creme, profumi, oli da massaggio e creme idratanti. Può anche ridurre le linee sottili e le rughe. Può promuovere un cuoio capelluto sano attraverso l’aromaterapia. Può ringiovanire il cuoio capelluto e potenzialmente ridurre la caduta dei capelli.