
L’estate ormai è alle porte, e ciò significa temperature calde e, a volte, afose, vacanze al mare, giorni in piscina, giornate più lunghe e molto altro ancora. Ma torna anche un’aspetto che molti odiano sicuramente, ovvero il ronzio delle zanzare vicino alle nostre orecchie. Ma perché questi insetti succhiasangue si aggirano intorno alle nostre orecchie in primo luogo? E perché producono quel fastidioso ronzio?
“Il ronzio nell’orecchio è per lo più solo un effetto collaterale del battito delle ali della zanzara”, ha detto Michael Riehle, professore di entomologia all’Università dell’Arizona. “[Il suono] non ha una lunga portata, quindi lo noti di più quando ti volano intorno alle orecchie”.
Il fastidioso ronzio delle zanzare
Quel ronzio che senti è probabilmente causato da una zanzara femmina. Questo perché le zanzare maschi e femmine conducono vite molto diverse. I maschi in genere escono e sorseggiano il nettare dei fiori; a loro non importa degli umani che si aggirano. Le femmine, tuttavia, hanno bisogno di trovare un pasto di sangue dopo l’accoppiamento per avere energia sufficiente per produrre uova. In effetti, le zanzare femmine sono dotate di strumenti unici per individuare la loro prossima vittima.
“Da lontano, [le zanzare femmine] raccolgono l’anidride carbonica che espiriamo in pennacchi conici dai nostri corpi”, ha detto Riehle. “L’anidride carbonica stimola la zanzara femmina a iniziare a cercare l’ospite, volando avanti e indietro per seguire quel gradiente di concentrazione fino alla fonte”.
Mentre si avvicina, la zanzara femmina si concentra sul calore corporeo e il pennacchio di anidride carbonica per atterrare sulla vittima. La zanzara femmina utilizza sensori del gusto sui suoi piedi per determinare se l’essere umano, o qualsiasi animale portatore di sangue, è adeguato per il suo prossimo pasto.