
Dalla consistenza morbida e burrosa e con un sapore ricco e deciso, gli anacardi sono lo snack preferito soprattutto negli Stati Uniti. Anche se sappiamo delle loro bontà, in realtà non tutti potremmo sapere gli effetti che questa frutta secca ha sul nostro organismo. Non solo sono ricchi di proteine, fibre e grassi sani, questo frutto contiene una vasta gamma di vitamine e minerali.
Gli anacardi sono degli snack versatili e possono essere trasformate come alternative al latte, panna e burro. Inoltre ha un’enorme bagaglio di benefici, da un miglior controllo della glicemia ad un cuore più sano. Scopriamo insieme gli ulteriori effetti che questa frutta secca può apportare al nostro organismo.
Perdita di peso
Siamo abituati a pensare che quando decidiamo di perdere peso questo alimento è da evitare proprio in quanto ricco di grassi e di calorie. Tuttavia uno studio del 2017 ha affermato che chi mangia regolarmente frutta secca riescono a mantenere un peso sano rispetto a quelli che non le mangiano in modo regolare. Ciò dipende dal fatto che questi alimenti sono molto sazianti e favoriscono la perdita di peso.
Pur avendo un sapore molto ricco gli anacardi hanno meno calorie rispetto ad altre noci popolari. Una porzione di anacardi contiene in media circa 137 calorie; uno studio del 2019 ha scoperto che il corpo umano può assorbire solo circa l’84% di queste calorie, perché parte del grasso che contengono rimane sigillato all’interno della parete fibrosa della noce.
2. Abbassare la pressione sanguigna
Più di 100 milioni di adulti solo in America soffrono di pressione alta. In un ulteriore studio del 2019 il consumo di anacardi è collegato all’abbassamento della pressione sanguigna. Inoltre gli anacardi sono stati associati a bassi livelli di trigliceridi, il grasso nel sangue che può portare ad un rischio elevato di ictus, infarto e malattie cardiache. Tuttavia non tutti gli anacardi sono uguali in questo senso. Vanno evitati quelli confezionati e con alto contenuto di sale perché sono collegati all’ipertensione.
3. Migliorare il colesterolo
Idealmente vorremmo sempre che il nostro rapporto mostri livelli buoni di colesterolo buono e meno di quello cattivo. Uno studio del 2017 ha suggerito che aggiungere gli anacardi al nostro piano alimentare può ridurre il colesterolo cattivo. Un altro studio inoltre ha rilevato che assumerli regolarmente può aumentare i livelli del colesterolo buono.
4. Una buona salute del cuore
Le malattie cardiache sono una delle principali morti negli Stati Uniti, oltre a diabete e Alzheimer. Una recensione del 2007 ha dichiarato che il rischio di malattie cardiache era inferiore del 37% nelle persone che assumevano noci quotidianamente. Quando le persone con diabete di tipo 2 mangiavano 30 grammi di anacardi crudi e non salati al giorno per 12 settimane, sperimentavano una diminuzione dei fattori di rischio cardiovascolare: la loro pressione sanguigna si abbassava e il loro colesterolo HDL salito.
La probabile ragione per cui gli anacardi sono associati a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari è che sono una buona fonte di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, che possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL.
5. Miglior controllo della glicemia
È ovvio che quello che mangiamo può avere un ruolo sul modo in cui il nostro corpo può assimilare lo zucchero. L’aggiunta di anacardi alla dieta potrebbe avere un impatto positivo significativo sulla glicemia, indipendentemente dal fatto che abbiamo il diabete o il prediabete.
In uno studio le persone con diabete di tipo 2 che consumavano almeno il 10% di anacardi al giorno avevano livelli inferiori di insulina. Ciò può essere dovuto al fatto che gli anacardi sono così ricchi di fibre, che possono aiutare a prevenire picchi di zucchero nel sangue rilasciando glucosio più lentamente e costantemente nel flusso sanguigno.
6. Una buona dose di rame
Il rame svolge un ruolo importante in varie funzioni in tutto il corpo, compresa la regolazione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, la produzione di globuli rossi, lo sviluppo di ossa, vasi sanguigni e tessuto connettivo e l’attivazione del sistema immunitario. Una tazza di anacardi contiene il 70% del nostro valore giornaliero di rame.
7. Proteggere le cellule dai danni
La frutta secca è nota per avere una buona fonte di antiossidanti. Quest’ultimi possono combattere i radicali liberi che causano danni al nostro corpo, proteggendolo dalle malattie e dalle infiammazioni. Gli anacardi, in particolare, sono un’ottima fonte di due tipi di antiossidanti: polifenoli e carotenoidi. Tuttavia gli anacardi tostati sembrano avere una maggiore attività antiossidante rispetto a quelli crudi.
Foto di sunnysun0804 da Pixabay