esercizio-fisico

Se sei una di quelle persone che si svegliano piene di energia, che vogliono spremere la giornata dall’inizio alla fine, sicuramente preferisci saltare giù dal letto, indossare tuta e scarpe da ginnastica e iniziare l’allenamento il più presto possibile.

In questo caso, potremmo chiederci su cosa sia meglio fare quando ci si allena: per prima cosa al mattino, è più salutare fare la prima colazione e avere lo stomaco pieno o essere a stomaco vuoto per fare attività fisica?

 

Perché allenarsi a stomaco vuoto?

Quando parliamo di allenamento a stomaco vuoto, intendiamo farlo dopo aver passato tutta la notte senza mangiare e prima di fare colazione. Dopo quel periodo di tempo, i nostri livelli di glicogeno sono al punto più basso.

Il glicogeno è il modo in cui il corpo accumula nei muscoli e nel fegato il glucosio che viaggia attraverso il sangue ed è la principale fonte di energia che utilizza. Pertanto, quando ti alleni a stomaco vuoto, ti costringiamo a usare i grassi come fonte di energia.

 

È sempre efficace?

L’esercizio a stomaco vuoto è la soluzione perfetta per bruciare i grassi, ma la verità è che non è sempre utile allenarsi senza prima aver messo un boccone sotto i denti.

In realtà, questa pratica non è raccomandata per coloro che hanno problemi di salute, come diabete, ipertensione o malattie renali, nonché per coloro che desiderano eseguire esercizi ad alta intensità. In questo tipo di allenamento, il digiuno non è efficace perché riduce le prestazioni, brucia meno calorie e può portare alla perdita di massa muscolare, esattamente l’opposto di quanto previsto.

Il processo di scomposizione del grasso e di trasformazione in energia è molto più lento rispetto a quando viene fatto con i carboidrati, quindi l’energia non sarà sufficiente per sostenere l’esercizio ad alta intensità.

È più efficace per coloro che scelgono di fare esercizi di intensità moderata per un lungo periodo di tempo, come correre o camminare. Inoltre, a lungo termine, il corpo può abituarsi a bruciare più grassi.

Questa tecnica di allenamento a digiuno ha anche i suoi svantaggi; ad esempio, non è raccomandato per i principianti e, se decidi ancora di farlo, dovresti introdurlo progressivamente, fermandoti se noti qualche effetto negativo.

Ed è durante questo tipo di esercizio che ci sono alcuni problemi che possono sorgere e che non dovrebbero essere presi alla leggera. L’allenamento a stomaco vuoto può causare affaticamento, perdite di energia dovute alla riduzione delle riserve di glicogeno, vertigini e ipoglicemia.

Va notato che l’ allenamento a stomaco vuoto non deve implicare la perdita di peso, perché per questo è necessario mangiare meno calorie di quelle che vengono consumate durante il giorno. In effetti, se facciamo colazione possiamo eseguire esercizi di maggiore intensità, che producono un dispendio calorico più elevato.

Detto questo, se hai dubbi su quando sarà meglio allenarsi in base alle tue esigenze e necessità, la cosa migliore che puoi fare è sempre consultare un esperto come un personal trainer o un tecnico nell’educazione fisica.