
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità la maggior parte delle persone in tutto il mondo vive più a lungo e può aspettarsi di vivere fino ai 60 anni e oltre. Entro il 2030, una persona su sei avrà 60 anni o più, una quota della popolazione che salirà a 1,4 miliardi. Entro il 2050, quel segmento della popolazione mondiale raddoppierà, arrivando a 2,1 miliardi.
Insieme alla crescita delle persone anziane arriva un aumento dei problemi di salute legati all’invecchiamento. Quello che vediamo è che alcune condizioni di salute croniche vengono spesso diagnosticate a partire dall’età di 50 anni. Chi sviluppa queste condizioni varia a seconda della genetica, dello stile di vita, dell’etnia e della razza e di altri fattori: alcuni ottantenni hanno le capacità fisiche e mentali dei trentenni; altri sviluppano problemi di salute molto prima.
Mezza età, 5 problemi di salute che sopraggiungono a questa età
Alcune persone possono anche mostrare più di una di queste condizioni. Il 62% degli persone sopra i 65 anni ha più di una condizione cronica e la prevalenza di più condizioni croniche è in aumento, a causa dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumento dei tassi di diabete. Scopriamo insieme quali sono questi problemi di salute più comuni quando arriviamo a 50 anni.
-
Ipertensione
Più di 70 milioni di persone hanno la pressione alta o ipertensione. Questa condizione è una delle principali cause di ictus, infarto, malattie renali e altri problemi che possono portare alla morte. Diventa più diffuso tra le persone di età superiore ai 60 anni poiché i vasi sanguigni diventano meno elastici. Oltre ad essere un importante contributo all’aterosclerosi, è la malattia cronica più comune degli anziani. L’ipertensione sistolica isolata è particolarmente comune tra gli anziani ed è associata alla mortalità anche in età avanzata. Le persone di età pari o superiore a 40 anni dovrebbero controllare la pressione sanguigna almeno una volta all’anno.
2. Colesterolo alto
Le malattie cardiovascolari rimangono la causa più comune di morte degli anziani, sebbene i tassi di mortalità siano diminuiti negli ultimi 20 anni. Il colesterolo alto può portare ad aterosclerosi e blocchi nei vasi sanguigni se non trattato. L’aterosclerosi provoca infiammazione e ulteriori cambiamenti vascolari che aumentano il rischio di eventi cardiaci, eventi cerebrovascolari, malattie vascolari periferiche, deterioramento cognitivo e altri danni agli organi. Inoltre può essere gestito attraverso cambiamenti nello stile di vita e farmaci. Gli esami del sangue sono necessari per diagnosticare il problema in quanto si presenta con pochi o nessun sintomo. L’invecchiamento normale include il rimodellamento vascolare e la rigidità vascolare.
3. Artrite
L’osteoartrite è la seconda condizione cronica più comune tra gli anziani americani e una causa comune di dolore cronico e disabilità. Circa il 52% degli 85enni ha la malattia e si verifica più comunemente tra le donne rispetto agli uomini. L’obesità è un fattore di rischio per l’artrosi. Il tasso di grave artrite dell’anca e del ginocchio aumenta con l’età dei pazienti.
4. Diabete
I tassi di diabete sono aumentati man mano che le popolazioni invecchiano e diventano più sovrappeso. La prevalenza del diabete tra gli anziani americani potrebbe aumentare di oltre il 400% entro il 2050. Questa condizione è legata a complicanze che includono arteriopatia periferica e neuropatia periferica, contribuendo alle ulcere del piede diabetico e alle amputazioni. Nelle sue prime fasi, il diabete può essere gestito con cambiamenti nello stile di vita.
5. Osteoporosi
L’invecchiamento porta alla perdita di densità ossea sia negli uomini che nelle donne, anche se queste ultime hanno maggiori probabilità di sperimentarla dopo i 50 anni. Questo è attribuibile alla menopausa. Quando smettiamo di produrre estrogeni, la nostra densità ossea in genere diminuisce. Alle donne viene diagnosticata la menopausa in media all’età di 51 anni e circa il 20% delle donne sopra i 50 anni soffre di osteoporosi. Quest’ultima è associata ad un aumento di fratture ossee.
Foto di Stefan Schweihofer da Pixabay