pressione sanguigna flavonoidi cibi
Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

Come sappiamo, i falvonoidi sono delle sostanze prodotte in modo naturale prevalentemente da frutta e verdura. Avendo innumerevoli proprietà, tra cui quelle antiossidanti, antinfiammatorie e anticancerogene, sono considerati ottimali per la nostra salute. Sappiamo anche che l’ipertensione e l’aumento della pressione sanguigna è un problema davvero comune nel mondo d’oggi.

Uno studio ha rilevato che il cibo ricco di flavonoidi può fermare l’ascesa della pressione sanguigna e prevenire l’ipertensione. Scopriamo quali alimenti possono essere utili per prevenire questa condizione e avere un buon controllo della pressione sanguigna.

 

  1. Thé

Il Thé è una bevanda davvero popolare in quasi tutto il mondo, pensiamo che è al secondo posto dopo l’acqua. Le tipologie più vendute sono il nero e il verde, in quanto hanno numerosi benefici, tra cui abbassare la pressione sanguigna. I ricercatori hanno identificato due composti flavonoidi nel tè che attivano un tipo specifico di proteina del canale ionico chiamata KCNQ5. Ciò consente agli ioni di potassio di diffondersi fuori dalle cellule per ridurre l’eccitabilità cellulare e quindi abbassare la pressione sanguigna.

 

2. Mele

Una sostanza contenuta all’interno delle buccia della mela inibisce l’enzima collegato all’aumento della pressione sanguigna. La buccia della mela è una buona fonte di flavonoidi e questo fa si che sia considerata un alimento benefico per la nostra salute. Oltre alla pressione sanguigna, mangiare la mela può portare benefici a chi soffre di diabete e per chi soffre di colesterolo, aumentando i livelli di quello buono.

 

3. Arance

Se siamo soggetti alla pressione alta un aiuto potrebbe arrivare direttamente dal succo d’arancia, principalmente dall’esperidina, un flavonoide contenuto nella polpa e nella buccia degli agrumi. Quest’ultimo sarebbe dunque in grado di abbassare la pressione sanguigna e ridurre quindi il rischio d’ipertensione, migliorando l’elasticità dei vasi sanguigni. L’effetto portettivo del succo d’arancia sarebbe dovuto all’esperidina, già conosciuta per i suoi effetti benefici di contrasto alla fragilità capillare.

 

4. Fragole

Le fragole contengono elevate quantità di potassio, acido folico e vitamina C, oltre che ricche di fibre, tutte sostanze che fanno bene a chi deve tenere sotto controllo la pressione arteriosa. Le fragole contengono anche acido salicilico che è prezioso per chi soffre di gotta e di ipertensione. Ecco perché aiutano a mantenere il sangue più fluido evitando la formazione di placche. L’acido salicilico, inoltre, è utile anche contro i dolori articolari causati da artrosi e artrite. Mangiare 150 grammi di fragole a settimana ridurrebbe visibilmente i rischi cardiovascolari nelle donne.

 

5. Kale

Dei vegetali a foglia verde il kale è il re, in quanto ricco di nutrienti e molto salutare. È un ortaggio originario del mediterraneo orientale e la varietà più comune è il cavolo riccio. È inoltre considerato il migliore per la sua elevata concentrazione di nutrienti fondamentali. La più importante è la quercitina con funzioni cardio protettive, tiene sotto controllo la pressione sanguigna ed agisce da antinfiammatorio, antitumorale e antidepressivo.

 

6. Cipolla

Spesso è un ortaggio che non viene molto considerato quando parliamo di pressione sanguigna: la cipolla. Questo alimento aiuta tantissimo il nostro organismo ad abbassare la pressione sanguigna e a prevenire anche il diabete e aiutare nella perdita di peso. Nella cipolla c’è una sostanza molto positiva per il nostro organismo ed è la rutina. Questa sostanza fa abbassare la pressione sanguigna, riduce i livelli di zucchero nel sangue e offre una buona salute del fegato.

 

7. Cavolo rosso

Questo ortaggio è considerato uno dei migliori per ridurre il rischio d’ipertensione. Merito a quanto pare dell’acido glutammico, presente anche nella soia e nei cereali integrali.  Nei soggetti che assumono molte proteine vegetali tra cui questo amminoacido, avevano livelli di pressione sanguigna molto bassi. Certo da soli non fanno miracoli quindi un’ alimentazione sana e ricca è un elemento imprescindibile.

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay