L’utilizzo costante della mascherina limita l’ossigenazione e la traspirazione della pelle e favorendo il tanto temuto Maskne. Ciò non fa altro che portare all’estremo le condizioni di partenza della pelle di ognuno di noi.
Ne conseguiranno sfoghi, arrossamenti, infiammazione, punti neri e brufoli. È qui che entra in gioco un neologismo coniato nell’ultimo periodo: Maskne, letteralmente acne da mascherina. Questi inestetismi sopracitati tendono a concentrarsi nell’area che rimane sotto la mascherina: guance, mento e naso.
Covid-19: come combattere Maskne, l’acne da mascherina
A provocare tutto ciò, il continuo sfregamento della mascherina sul viso, l’umidità dovuta alla respirazione e il generarsi di batteri. Quali sono, dunque, i consigli su come trattare il Maskne? Gli esperti hanno redatto una serie di semplici regole per ridurre i rischi di sviluppare acne da mascherina. Eccoli:
- Evitare l’utilizzo di prodotti per la cura della pelle prima di uscire con la mascherina
- Rientrati in casa, lavare la faccia con un detergente delicato e utilizzare una buona crema idratante
- Lavare il viso prima e dopo aver indossato la mascherina per garantire sempre che la pelle sia pulita
- Non usare mai sotto la mascherina prodotti eccessivamente ricchi di fragranze
- Non utilizzare makeup
- Stare attenti all’alimentazione: evitare un consumo eccessivo di alcolici, fritti e dolci, ma scegliere frutta, verdura, avocado e agrumi
- Il consumo di curcuma è molto consigliato per le sue proprietà antinfiammatorie
Per curare il Maskne è consigliato anche l’utilizzo di maschere naturali, a base di avocado, miele, avena e crusca. Infine, non bisogna dimenticare mai di igienizzare la mascherina con prodotti antibatterici ed evitare un riutilizzo eccessivo della stessa.
Sandra Nassima, fondatrice del brand Depuravita, in un’intervista su Vogue spiega di attuare contro l’acne importanti accorgimenti a tavola per prevenire e ridurre la comparsa di impurità, iper produzione di sebo e infiammazione batterica. Iniziare dal ridurre il consumo di latte e latticini: aumentano il processo di infiammazione nel corpo, che a sua volta porta allo stress ossidativo e ai problemi di acne.
Allo stesso scopo, dimezzare alcolici, fritti e dolci, altrettanto intossicanti per la pelle. Cibi amici? Frutta e verdura cruda sono la famiglia alimentare più di tutte skin-friendly, in special modo mirtilli, avocado e agrumi. Pesci grassi come il salmone, conditi con limone oppure olio di oliva a crudo, aiutano la pelle a restare in salute. E per insaporire, sì all’uso della curcuma, le cui incredibili proprietà anti-infiammatorie mantengono la pelle fresca e sana.