In un’epoca dominata dalla tecnologia, è diventato sempre più comune un disturbo noto come “Tech Neck“, un termine che si riferisce al dolore cronico al collo e alla parte superiore della schiena causato dall’uso prolungato dei dispositivi tecnologici. Questo problema è diventato particolarmente diffuso a causa della crescente dipendenza da smartphone, tablet e computer. Tuttavia, ci sono modi per prevenirlo e mitigarne gli effetti. Usare in modo prolungato i device tecnologici tenendo la testa piegata in avanti può allungare i muscoli del collo e accorciare quelli del torace, provocando una postura curva che esercita maggiore pressione sul collo e fa crollare le spalle.
Questo disallineamento porta dolore alle spalle e al collo, indolenzimento e rigidità. Inoltre, le spalle inclinate in avanti possono pizzicare e sfregare i muscoli e i tendini che circondano l’articolazione della spalla. Con il passare del tempo, questa irritazione può portare a infiammazione e a un dolore alla spalla noto come tendinite della cuffia dei rotatori. Infine, il Tech Neck potrebbe portare alla cifosi cervicale, la perdita della naturale curvatura a forma di C del collo. Nella cifosi cervicale, la curva si raddrizza o addirittura si inverte, con l’apertura a forma di C verso la parte anteriore del corpo.
Tech Neck, ecco come affrontare il dolore cronico del collo
Il Tech Neck deriva principalmente da una postura scorretta durante l’uso dei dispositivi tecnologici. Inclinare la testa in avanti per guardare lo schermo del telefono o del computer può mettere una pressione eccessiva sul collo e sulla colonna vertebrale cervicale, portando a tensioni muscolari e dolori. Per prevenire il Tech Neck, è fondamentale adottare una postura corretta durante l’uso dei dispositivi. Mantenere la schiena dritta, le spalle rilassate e la testa in posizione neutra può aiutare a ridurre lo stress sulla colonna vertebrale cervicale.
L’uso prolungato dei dispositivi può esporre il collo e la schiena a tensioni continue. È importante fare pause frequenti durante l’uso dei dispositivi per permettere ai muscoli di rilassarsi e ridurre la probabilità di sviluppare dolore cronico al collo. Gli esercizi di stretching possono essere efficaci nel prevenire il Tech Neck e alleviare il dolore cronico al collo. Stretching del collo, delle spalle e della parte superiore della schiena possono contribuire a mantenere i muscoli flessibili e a ridurre la tensione.
L’uso di supporti ergonomici per dispositivi tecnologici può favorire una postura corretta e ridurre lo stress sulla colonna vertebrale cervicale. Supporti per laptop e monitor, oltre a tastiere e mouse ergonomici, possono aiutare a mantenere una postura più neutra durante l’uso dei dispositivi. Un’altra strategia importante per prevenire il Tech Neck è fare esercizio fisico regolare. Attività come lo yoga, il pilates e il nuoto possono rafforzare i muscoli del collo e della schiena, migliorando la resistenza e riducendo il rischio di sviluppare dolore cronico.
Essere consapevoli della propria postura
È fondamentale essere consapevoli della propria postura durante l’uso dei dispositivi. Fare attenzione a mantenere la testa in posizione neutra e evitare di inclinarla in avanti può aiutare a prevenire il Tech Neck e ridurre il rischio di dolore cronico al collo. Se il dolore cronico al collo persiste nonostante gli sforzi di prevenzione, è consigliabile consultare un professionista della salute, come un fisioterapista o un chiropratico. Questi professionisti possono valutare la situazione e fornire trattamenti mirati per alleviare il dolore e migliorare la postura.
In conclusione, il Tech Neck è un problema sempre più diffuso nell’era digitale, ma può essere prevenuto adottando una postura corretta, facendo pause frequenti, praticando esercizi di stretching, utilizzando supporti ergonomici e facendo esercizio fisico regolare. Mantenere la consapevolezza della propria postura e consultare un professionista della salute in caso di dolore cronico sono passaggi cruciali per affrontare efficacemente questo disturbo e migliorare la salute del collo e della schiena.
Immagine di shurkin_son su Freepik