allenamento al freddo benefici
Immagine di Freepik

Allenarsi al freddo sta emergendo come una pratica sempre più popolare, poiché gli esperti riconoscono i numerosi benefici che questa modalità di esercizio può offrire. Oltre a migliorare le prestazioni fisiche, l’allenamento in condizioni di freddo può avere impatti positivi sulla salute generale e sul benessere. Secondo gli esperti può ritenersi sicuro correre con una temperatura fino a -7 gradi, purché si indossino gli indumenti giusti e si prendano precauzioni per evitare lesioni o malattie legate all’esposizione.

Se le condizioni sono troppo insidiose, come strade ghiacciate o vento gelido, o ancora temperature di molto sotto lo zero, è consigliabile optare per allenamenti in palestra, o in casa su tapis roulant. Queste sono anche un’ottima opzione se si verificano difficoltà respiratorie o condizioni come l’asma indotta dall’esercizio fisico, che sono comuni quando si inala troppo rapidamente l’aria secca e fredda invernale.

 

Allenamento al freddo, quali sono i benefici per il nostro organismo?

L’esposizione al freddo stimola il corpo a lavorare di più per mantenere una temperatura interna stabile. Questo sforzo aggiuntivo richiede una maggiore produzione di energia, contribuendo a un aumento del metabolismo. Un metabolismo accelerato può favorire la perdita di peso e migliorare la gestione dell’energia nel corpo. Inoltre è noto per aumentare la resistenza fisica. Le basse temperature fanno sì che il corpo lavori più duramente per riscaldarsi, migliorando così la capacità polmonare e cardiovascolare. Questo può tradursi in una maggiore resistenza durante attività fisiche intense, come la corsa o l’allenamento ad alta intensità.

L’esposizione al freddo può contribuire a ridurre l’infiammazione nel corpo. Alcuni studi suggeriscono che il freddo può influire positivamente sui processi infiammatori, aiutando a prevenire o alleviare disturbi legati all’infiammazione cronica. Questo può essere particolarmente benefico per coloro che soffrono di condizioni come l’artrite. Questo tipo di allenamento può avere effetti positivi sul sonno. L’esposizione al freddo stimola la produzione di melatonina, l’ormone del sonno, aiutando a migliorare la qualità del riposo. Un sonno migliore è cruciale per il recupero muscolare e per la salute mentale complessiva.

Praticare regolarmente l’allenamento al freddo può migliorare la capacità del corpo di adattarsi a temperature basse. Ciò significa che nel tempo, il corpo diventa più resistente al freddo esterno, fornendo una maggiore tolleranza alle temperature rigide e riducendo il rischio di ipotermia. Nonostante le sfide fisiche, l’allenamento al freddo può anche offrire benefici mentali. L’esposizione al freddo può contribuire a migliorare la resistenza mentale, la disciplina e la concentrazione. Affrontare le condizioni avverse può preparare la mente ad affrontare sfide nella vita di tutti i giorni con maggiore determinazione.

In conclusione, l’allenamento al freddo offre una prospettiva innovativa sull’esercizio fisico, portando con sé una serie di vantaggi per la salute fisica e mentale. Integrare questa pratica nella routine di allenamento può portare a risultati positivi, migliorando il metabolismo, la resistenza fisica, la gestione dell’infiammazione e persino il sonno. Come con qualsiasi nuovo approccio all’allenamento, è consigliabile consultare un professionista della salute per garantire che sia adatto alle proprie esigenze e condizioni fisiche.

Immagine di Freepik