dieta plank rischi
Foto di -Rita-👩‍🍳 und 📷 mit ❤ da Pixabay

La dieta Plank, nota anche come dieta dei 14 giorni o dieta delle due settimane, è un regime alimentare ipocalorico a breve termine che promette una significativa perdita di peso in un periodo di tempo molto ridotto. La dieta Plank è stata ideata negli anni ’80 per gli impiegati dell’US Army che dovevano sottoporsi a un rapido dimagrimento prima di un intervento chirurgico. Tuttavia, va sottolineato che questa dieta è stata sviluppata senza un supporto scientifico ufficiale e può comportare rischi per la salute.

Si tratta di una dieta iperproteica che apporta quindi una quantità di proteine notevolmente superiore alle raccomandazioni per una sana e corretta alimentazione. La dieta Plank riduce drasticamente alcuni alimenti dal menù ordinario, come lo zucchero e l’olio. Non si fa inoltre alcun riferimento alle porzioni e alle grammature dei cibi scelti. Infine, non è previsto alcun protocollo di attività fisica motoria associato alla dieta.

 

Dieta Plank, cos’è e quali sono i rischi per la salute?

Si basa sull’assunzione di cibi ad alto contenuto proteico e basso contenuto di carboidrati e grassi, con una rigida restrizione calorica giornaliera. Il piano alimentare comprende principalmente uova, carne magra, frutta e verdura, mentre sono banditi zuccheri, pane, pasta, riso e altri alimenti ricchi di carboidrati. La sua struttura rigida prevede un menù fisso per ciascun giorno, ripetuto per due settimane. Sebbene alcune persone riportino una significativa perdita di peso durante il periodo di adozione della dieta Plank, è fondamentale comprendere che tale dimagrimento è principalmente dovuto alla perdita di liquidi e non al grasso corporeo.

Questa dieta ipocalorica estrema può causare una riduzione del metabolismo basale e può essere priva di nutrienti essenziali, portando a carenze vitaminiche e minerali. Dopo il periodo di due settimane, molte persone tendono a riprendere il peso perso poiché ritornano alle abitudini alimentari precedenti. Inoltre, la dieta Plank può causare effetti collaterali spiacevoli come stanchezza, mal di testa, vertigini, irritabilità e debolezza muscolare. In alcune persone può persino provocare disturbi alimentari e una relazione negativa con il cibo.

È importante ricordare che ogni individuo è unico e che le diete non dovrebbero essere adottate senza una consulenza medica adeguata. Un approccio più sano e sostenibile per la perdita di peso coinvolge una dieta bilanciata, ricca di nutrienti e associata a un adeguato esercizio fisico. L’obiettivo dovrebbe essere quello di raggiungere e mantenere un peso corporeo salutare a lungo termine, invece di cercare soluzioni rapide che possono compromettere il benessere generale. È comunque necessario tenere a mente che bisognerà fare in conti con: costante tendenza all’ipoglicemia, alla chetoacidosi e alla disidratazione, carenza nutrizionale di molti sali minerali e vitamine, carenza di fibre alimentari, fame ecc. Spesso, tali circostanze determinano: crampi, debolezza, astenia, alterazione del sonno.

Per perdere peso in modo sano ed efficace, è consigliabile consultarsi con un professionista della salute e adottare un approccio bilanciato che coinvolga scelte alimentari sostenibili nel tempo. Per di più, trattandosi di un regime alimentare potenzialmente inadeguato al mantenimento e predisponente all’effetto yo-yo, contribuisce all’accumulo di esperienze dietetiche negative che peggiorano inesorabilmente l’autostima e il rapporto con il cibo.

Foto di -Rita-👩‍🍳 und 📷 mit ❤ da Pixabay