attività fisica scuola secondaria apprendimento
Foto di WOKANDAPIX da Pixabay

L’attività fisica è una componente fondamentale per il benessere generale e lo sviluppo cognitivo degli studenti nella scuola secondaria. Oltre a fornire benefici evidenti per la salute fisica, l’attività fisica ha dimostrato di avere un impatto positivo anche sull’apprendimento e sulle capacità cognitive degli adolescenti. Nonostante ciò, pochi studi hanno esaminato l’associazione tra trasporto scolastico attivo e risultati scolastici.

Per quanto riguarda l’attività fisica e il benessere scolastico, la maggior parte delle prove precedenti si concentra sugli studenti universitari. I ricercatori hanno osservato che il trasporto scolastico attivo era associato a maggiori probabilità di rendimento scolastico percepito elevato e competenza autodichiarata nelle abilità accademiche. Analogamente agli studi precedenti, è emersa la relazione tra attività fisica nel tempo libero e abilità matematiche.

 

Scuola secondaria, l’attività fisica promuove l’apprendimento e il benessere

L’adolescenza è una fase della vita caratterizzata da cambiamenti fisici e emotivi significativi. L’attività fisica può aiutare gli adolescenti a gestire lo stress e l’ansia, riducendo i sintomi di depressione e migliorando il loro stato emotivo generale. Gli esercizi fisici, come lo yoga e il tai chi, possono promuovere la consapevolezza di sé e aumentare la resilienza psicologica, fornendo agli studenti gli strumenti per affrontare le sfide sia accademiche che personali. Numerosi studi hanno dimostrato che l’esercizio fisico regolare migliora le funzioni cognitive come l’attenzione, la memoria e la capacità di problem solving.

Durante l’attività fisica, il flusso sanguigno al cervello aumenta, fornendo una maggiore ossigenazione e nutrienti necessari per un’ottimale attività neurale. Questo si traduce in una maggiore concentrazione e capacità di apprendimento negli studenti. Come già sappiamo l’attività fisica può anche stimolare la creatività e l’immaginazione degli studenti. Il movimento incoraggia il flusso di idee e può aiutare gli adolescenti a superare blocchi mentali. Inoltre, l’esplorazione di nuove attività fisiche o sportive può esporre gli studenti a nuove prospettive, ampliando le loro menti e incoraggiandoli a pensare fuori dagli schemi.

Questa attività promuove anche la costruzione di relazioni sociali positive. Partecipando a sport di squadra o attività di gruppo, gli studenti hanno l’opportunità di sviluppare abilità sociali, come la collaborazione, la comunicazione e il senso di appartenenza. Queste competenze sono fondamentali per il successo sia nella scuola che nella vita quotidiana. Un altro importante vantaggio dell’attività fisica nella scuola secondaria è la riduzione dell’assenteismo. Gli studenti che partecipano regolarmente a programmi di attività fisica tendono ad avere una migliore presenza a scuola e una minore probabilità di abbandonare gli studi. L’attività fisica può essere coinvolgente e motivante, offrendo uno stimolo aggiuntivo per gli studenti a partecipare attivamente all’ambiente scolastico.

Incoraggiando gli studenti a partecipare all’attività fisica fin dalla scuola secondaria, si può instillare in loro abitudini di vita salutari che possono durare per tutta la vita. La promozione dell’esercizio fisico come parte integrante della routine giornaliera degli adolescenti contribuirà a prevenire problemi di salute legati alla sedentarietà e promuoverà uno stile di vita sano anche in età adulta. Affinché l’attività fisica abbia un impatto significativo sull’apprendimento e il benessere degli studenti nella scuola secondaria, l’istituzione scolastica deve adottare misure adeguate. Ciò include garantire un programma di educazione fisica completo ed equilibrato, fornendo strutture e risorse adeguate per lo svolgimento di attività sportive e promuovendo una cultura scolastica che valorizzi l’esercizio fisico come parte essenziale del percorso di apprendimento.

Foto di WOKANDAPIX da Pixabay