cibi sonno
Foto di Enrique Meseguer da Pixabay

Il sonno di qualità è essenziale per la salute e il benessere, ma le nostre abitudini alimentari possono influenzare in modo significativo le nostre ore di sonno. Alcuni cibi possono aiutarvi ad addormentarvi più facilmente e a dormire meglio, mentre altri possono tenervi svegli tutta la notte.

Secondo gli esperti del sonno, i carboidrati complessi, le proteine e i grassi insaturi sono cibi che inducono il sonno. I cereali integrali, i legumi, le patate dolci e il riso bruno contengono carboidrati complessi che rilasciano serotonina e melatonina, ormone che regola il ritmo sonno-veglia. Le proteine kaseins contenute nel latte possono essere particolarmente rassicuranti. Anche i grassi Omega3, contenuti nel salmone, nelle noci e nei semi di chia, hanno proprietà calmanti.

 

Sonno, ecco i cibi che possono aiutarci a dormire meglio

Gli zuccheri semplici, i cibi con caffeina e l’alcol invece interferiscono con il sonno. Le bibite zuccherate, i dolci, i crackers e gli snack salati contengono spesso molti zuccheri e pochi nutrienti. La caffeina è in caffè, the, energetici e molte bevande gasate. L’alcol può fare effetto sedativo, ma provoca risvegli notturni. Bere una tisana calda prima di coricarsi, mangiare una porzione di avena o uno smoothie di frutta con yogurt possono essere abitudini rilassanti prima del sonno. Evitare gli schermi 1-2 ore prima di dormire, inclusi quelli degli smartphone.

Una dieta equilibrata, il controllo degli zuccheri e della caffeina, l’esercizio fisico regolare e le routine rilassanti prima di dormire possono migliorare significativamente la qualità del vostro sonno e il vostro benessere generale. Seguendo questi consigli, riuscirete ad addormentarvi più velocemente e a svegliarvi riposati e rigenerati. I probiotici e gli yogurt contenenti fermenti vivi possono aiutare a ridurre l’ansia e a rilassarsi prima di dormire. I probiotici migliorano la salute digestiva e il sistema immunitario.

Il the verde e la valeriana hanno proprietà calme naturali. Il the verde contiene L-teanina, una sostanza che riduce lo stress e aiuta il corpo a rilassarsi. La valeriana ha proprietà antiansia da tempo utilizzate nei rimedi naturali. La melatonina è un ormone precursore del sonno prodotto naturalmente dal corpo. Si trova soprattutto in alcuni alimenti come le noci, i semi di zucca, il frumento germinato e alcuni scuri verdure a foglie verdi. Un pasto leggero a base di proteine e grassi saturi sani, ad esempio il pesce, le noci, l’avocado e le verdure, può favorire il sonno. Mentre cereali e riso forniscono carboidrati complessi, il sonno dipende dai nutrienti che le nostre cellule usano per produrre neurotrasmettitori importanti a esso correlati.

Lo zucchero aromatizzato, gli snack salati, l’alcol e il piccante possono disturbare il sonno più della mancanza di cibo prima di dormire. Gli altoidi frontali che causano questi alimenti attivano il sistema di allerta del corpo. Il vino rosso e alcuni formaggi contengono triptofano, un aminoacido utilizzato dal corpo per produrre serotonina e melatonina. Tuttavia, l’alcol può ancora interferire col sonno, per cui il vino rosso dovrebbe essere consumato con moderazione.

Foto di Enrique Meseguer da Pixabay