benefici per la salute dello yogurt greco
Lo yogurt greco ed i suoi benefici per la nostra salute. Foto di Skica911 da Pixabay

Ecco quali sono, secondo i nutrizionisti, tutti i benefici per la salute dello yogurt greco e quali sono i migliori modi per gustare questo ingrediente così versatile che può essere utilizzato in molte preparazioni dolci o salate, o anche da solo.

 

Che cos’è lo yogurt greco?

Lo yogurt greco, conosciuto anche come yogurt “colato”, ha una consistenza più cremosa e più densa rispetto a quello classico. Si ottiene dal latte attraverso un processo naturale di fermentazione lattica, che avviene ad opera di specifici microrganismi: il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus.

Questi batteri trasformano lo zucchero del latte, il lattosio, in acido lattico. Durante il processo di fermentazione dunque, il contenuto di zuccheri diminuisce e aumenta l’acido lattico, fino ad arrivare ad un’acidità finale di 4,5, mentre resta invariato il quantitativo di proteine e grassi del latte.

Ciò che differenzia principalmente lo yogurt greco dagli altri è che, dopo la fermentazione, viene filtrato più volte, da qui il nome di yogurt “colato”. Questa fase di filtrazione permette di eliminare il siero e altri liquidi dallo yogurt. Poiché il lattosio è uno zucchero naturale, lo yogurt greco filtrato ha meno zucchero rispetto allo yogurt normale e la rimozione del siero di latte produce uno yogurt più denso e cremoso con un sapore aspro.

 

I benefici di questo ingrediente cremoso per la nostra salute

Lo yogurt greco è più denso di quello normale e tende ad essere più ricco di proteine e solitamente più povero di zucchero. Rispetto allo yogurt normale infatti, quello greco ha meno carboidrati e quasi il doppio delle proteine. Contiene in media circa 15-20 grammi di proteine per una porzione da 170 g, ovvero il 30% del valore giornaliero raccomandato.

È inoltre ricco di calcio con il 20% della dose giornaliera raccomandata. Come sappiamo il calcio è molto importante per la salute delle ossa e dei denti, e favorisce inoltre la coagulazione del sangue, le contrazioni muscolari e le funzioni nervose.

Grazie al suo contenuto di probiotici, è anche ottimo per la salute dell’intestino. I probiotici aiutano infatti il bilanciamento del microbioma intestinale, promuovendo la salute dell’apparato digerente. Oltre ai probiotici, contiene anche magnesio, vitamina B12 e iodio.

 

Ma qual è il modo migliore per gustare lo yogurt greco?

Questo ingrediente è davvero molto versatile. Può essere consumato al naturale durante i nostri spuntini o a colazione, magari con l’aggiunta di frutta, frutta a guscio o cereali. Oppure può essere un ingrediente gustoso in molte altre preparazioni, come frullati o creme.

Lo yogurt greco inoltre può rappresentare un’alternativa salutare in molte preparazioni salate. Piò ad esempio essere utilizzato al posto della maionese in insalate come quella di pollo, di tonno o di uova. Oppure sulle patate lesse o l’insalata come condimento, magari con l’aggiunta di qualche spezia.