
Il radicchio rosso è un alimento molto versatile in cucina. Caratterizzato dal suo sapore amarognolo, può essere usato sia crudo che cotto in molteplici ricette. Ma è anche un alimento ricco di proprietà che favoriscono il benessere del nostro organismo.
Cosa contiene il radicchio rosso?
Il radicchio è innanzitutto ipocalorico, in quanto è composto per circa il 95% da acqua. È ricco di sali minerali (potassio, fosforo, ferro e calcio), vitamine (B,C,K), fibre e polifenoli (antiossidanti).
Quali sono i benefici per l’organismo?
Grazie alla presenza di questi elementi, il radicchio rosso possiede molte proprietà nutrizionali, utili per la salute del nostro organismo.
- Proprietà antiossidanti: Grazie alla presenza di vitamine e polifenoli, il radicchio aiuta a rinnovare i tessuti delle cellule e quindi a prevenire le malattie da invecchiamento.
- Proprietà disintossicanti: le sostanze amare contenute al suo interno, che gli conferiscono quel particolare sapore, stimolano l’attività del fegato depurando l’organismo dalle sostanze di scarto.
- Proprietà digestive: grazie alle sostanze amare, il radicchio stimola la produzione di bile, favorendo una più rapida digestione, soprattutto dei grassi, e quindi una migliore funzionalità del fegato.
- Proprietà lassative: l’elevata quantità di acqua e fibre contenute nel radicchio favoriscono la funzionalità intestinale, aiutando a combattere la stipsi. In particolare, l’inulina, una fibra solubile di cui è ricco il vegetale, favorisce la modulazione della flora batterica intestinale.
Inoltre il radicchio è ricco di antociani, un particolare tipo di polifenoli che, grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, riduce il rischio di malattie cardiovascolari.
Ma è anche un alleato per la salute delle ossa, grazie alla presenza di calcio e ferro, che favoriscono il metabolismo delle ossa, mentre la vitamina K aiuta la densità ossea.
Infine, il radicchio, grazie alla presenza della vitamina C, aiuta il sistema immunitario, rafforzando le nostre difese, soprattutto durante la stagione fredda, quando siamo più esposti a virus e batteri.
Come abbinare il radicchio in cucina?
Per il suo sapore amarognolo, il radicchio viene generalmente accompagnato a vegetali più dolci, come le zucche, le patate o le cipolle, oppure utilizzato come condimento per risotti e torte salate. Quando viene consumato crudo, si può abbinare con le carote e la barbabietola rossa.