
Da un po’ di tempo correre è stato considerato come l’ultima attività fisica che può aiutare a raggiungere i propri obiettivi di fitness. Tuttavia la corsa implica anche tenere a mente alcune cose, come il ritmo, la durata, l’idoneità e la sicurezza, per garantire risultati ottimali. Proprio per questo qual’è la scelta migliore da fare? Cosa si dovrebbe considerare quando si vuole correre?
Un nuovo studio ha suggerito che piuttosto che correre a un ritmo maggiore e sentirsi presto senza fiato, l’idea dovrebbe essere quella di correre più a lungo a un ritmo più lento o moderato, considerando questa la scelta migliore. Ciò aiuterà a lungo termine ad essere più in forma e più sani. Per massimizzare i benefici relativi alla salute, corriamo più lentamente e corriamo di meno.
Correre più veloce o più a lungo, qual’è la scelta migliore per la nostra salute?
Prendendo spunto da questo è bene chiedere agli esperti per capire meglio in che modo prestare attenzione al ritmo fa la differenza non solo per il nostro obiettivo, ma anche per la frequenza cardiaca e i livelli di resistenza. Sicuramente abbiamo assistito ad un recente aumento di persone che collassano mentre fanno esercizio fisico. Ciò ha suggerito che lo sforzo di qualsiasi tipo non è buono per la nostra salute, cosi come le corse veloci. Il ritmo è buono e può incoraggiare la tua scarica di adrenalina, ma può avere un costo. Per qualcuno con la pressione alta, correre veloce può creare sfide complicate.
Se siamo soggetti a fluttuazioni della pressione sanguigna, è meglio tenere a bada allenamenti faticosi. Invece, scegliamo qualcosa di leggero come camminare. Ci sono stati esempi di molte persone che hanno perso chili dopo aver camminato solo per un’ora o due costantemente ogni singolo giorno. Manteniamo il nostro ritmo limitato e parliamo con il nostro medico o un esperto su quale dovrebbe essere il metodo di esercizio ideale per noi. Le persone che già corrono regolarmente “potrebbero non affrontare” alcun problema con un aumento del ritmo, a condizione che soddisfino tutti i parametri di salute. Tuttavia, per i principianti e i dilettanti che non sono abituati a correre, non dovrebbero correre a un ritmo veloce per cominciare.
Si suggerisce di mantenere un ritmo di 7-8 minuti per chilometro, aggiungendo che è pertinente consultare un medico per comprendere le proprie condizioni di salute e chiedere loro di consigliare un ritmo ideale che non danneggi la salute del cuore. Allo stesso tempo, manteniamo la dieta, l’assunzione di acqua e il programma del sonno e meditiamo regolarmente in modo da incoraggiare le attività fisiche per avere un sano benessere.
Foto di Daniel Reche da Pixabay