
Quante volte ci siamo detti di smettere di bere alcolici e celo siamo promesso all’inizio di ogni anno. Infatti smettere di assumere alcol è uno dei principali buoni propositi che facciamo ogni anno, seguito solo dal mettersi a dieta che è al primo posto. Ciò dovrebbe essere però portata avanti in quanto non bere può portare a innumerevoli effetti benefici per la salute e il benessere generale.
L’alcol è nemico del nostro organismo: una volta ingerito, viene assorbito per il 20% dallo stomaco e per il restante 80% dalla prima parte dell’intestino. Successivamente entra nel circolo del sangue, quindi nel fegato che lo metabolizza alla velocità di circa un bicchiere ogni ora. Nello stesso tempo continua a diffondersi nei diversi organi. Circa il 90%, viene quindi espulso dal fegato, mentre il restante 10% viene eliminato attraverso l’urina, la sudorazione e il respiro.
Corpo, cosa succede se non assumiamo alcol per un mese?
In Europa il consumo di bevande alcoliche è tra i più alti. L’alcol incide sulla salute mentale, causa incidenti e contribuisce a episodi di violenza, ma non solo. Gioca un ruolo fondamentale in alcune malattie infettive ed è un fattore di rischio per cardiopatie e malattie croniche come il cancro. Numerosi studi hanno dimostrato che i nostri amati drink sono alquanto calorici. Ogni grammo di alcol contiene 7 calorie, quasi il doppio di carboidrati e proteine. Considerato che l’alcol non viene trasformato dal nostro organismo in energia, ecco che si trasforma in chili di troppo. Tenete presente che un drink può contenere fino a 300 calorie, principalmente di zucchero.
Uno studio ha suggerito che chi aveva bevuto 14/20 bicchieri di vino in una settimana aveva sviluppato un rischio tre volte maggiore di danneggiare il lobo del cervello interessato alla memoria. L’alcol, inoltre fa diminuire l’attività dei neuroni dell’ippocampo, la parte del cervello dedicata ai ricordi a breve termine. Bere in modo abituale rischia di danneggiare permanentemente l’ippocampo e generare problemi di cognizione. Un ulteriore prova dell’influenza dell’alcol sul nostro organismo è riguardo il sonno. I ricercatori hanno evidenziato che bere anche una piccola quantità di alcol prima di andare a dormire, può compromettere il nostro sonno.
Effetti benefici sul nostro organismo
Il consumo di alcolici può avere effetti significativi sulla bellezza poiché disidrata la pelle, che appare immediatamente rugosa e arrossata. I bevitori appaiono più vecchi rispetto ai loro coetanei in quanto sono disidratati cronici. In questa situazione il collagene fa fatica a rigenerarsi e i segni sulla pelle, le rughe, tendono velocemente a diventare più profondi. Troppi cocktail, inoltre, stimolano la produzione di sfoghi cutanei e brufoli, oltre a favorire la rosacea. L’alcol, inoltre, dilata i vasi sanguigni e provoca una redistribuzione dei liquidi. Questa condizione riguarda, in genarle, tutto il corpo, ma ha la tendenza a concentrarsi sulle palpebre e nelle zone attorno agli occhi, che risulteranno più gonfie.
Uno studio evidenzia come di tutti i tumori diagnosticati nel 2020 circa 750.000 sono associati all’alcol. La “fotografia” scattata dai ricercatori mostra un quadro decisamente complesso. In primo luogo lo studio mette in luce che circa tre quarti dei quasi 750.000 casi attribuibili all’alcol si sono verificati negli uomini e che i tumori dovuti al consumo di sostanze alcoliche più comuni sono quelli di esofago, fegato e seno. La consapevolezza dello stretto legame tra alcol e cancro è però ancora troppo bassa. Se è vero che è un consumo eccessivo a causare la maggior parte dei casi di tumore legati all’alcol, anche un consumo moderato può essere pericoloso e ha determinato, secondo le stime, oltre 100.000 casi nel mondo nel 2020.
Foto di bridgesward da Pixabay