
La dopamina, come sappiamo, è il neuro trasmettitore che controlla i nostri sentimenti di motivazione e ricompensa. Troppa o poca dopamina provoca squilibri immediati nella salute e nell’umore. A lungo termine, uno squilibrio della dopamina può aumentare il rischio di malattie. Con l’avanzare dell’età, la capacità del cervello di assorbire la dopamina può diminuire, causando una carenza di dopamina. Possiamo promuovere livelli di dopamina equilibrati in modo naturale attenendoci alle giuste scelte e abitudini di vita.
La dopamina ha un ruolo fondamentale nel modo in cui noi ci sentiamo sia emotivamente che mentalmente e fisicamente. Aumenta i sentimenti di soddisfazione e motivazione mentre migliora la nostra capacità di concentrazione. Inoltre svolge anche un ruolo nella direzione del movimento volontario da parte del cervello. La sostanza si produce quando noi proviamo piacere e facciamo attività fisica. Anche consumare alcol o droghe può aumentare i livelli, ma lo fa in modo malsano che può portare alla dipendenza. Se abbiamo bassi livelli di dopamina potremmo riscontrare una serie di sintomi mentali e fisici.
Dopamina, ecco come aumentarne i livelli
Anche al contrario se abbiamo troppa dopamina possiamo riscontrare alcuni problemi di salute mentale come ansia, aggressività, mania e insonnia. La verità è che non esiste una “pillola magica” in grado di aumentare i livelli di dopamina. Ciò che funziona è dormire a sufficienza, allenarsi e ottenere la nutrizione di cui abbiamo bisogno. Quando non otteniamo dalle sette alle nove ore di dolce sonno di cui abbiamo bisogno ogni notte, il nostro cervello non avrà tanti recettori della dopamina il giorno successivo. Prendiamoci il tempo per rilassarci e distenderci per un’ora prima di andare a letto senza esporre gli occhi alla luce blu dei dispositivi mobile. Proviamo la respirazione profonda, lo yoga o una meditazione guidata per dormire.
Le carenze di vitamina D e acidi grassi Omega3 possono causare bassi livelli di dopamina, poiché entrambi questi nutrienti sono coinvolti nella produzione di questa sostanza da parte del cervello. Assicuriamoci di integrare con olio di pesce e vitamina D se non siamo sicuri di essere sufficiente. L’aggiunta di alimenti ricchi di probiotici alla dieta per supportare un bioma intestinale sano aiuta anche a bilanciare la produzione di dopamina. Includiamo l’allenamento della forza nella routine di esercizi ed evitiamo la privazione del sonno ottenendo le otto ore di cui abbiamo bisogno.
Foto di Gerd Altmann da Pixabay