cioccolatafrom PxHere

Chi non ha mai avuto quella voglia incontrollabile di mangiare cioccolata dopo pranzo o cena? Il desiderio di alcuni tipi di cibo, come cioccolato o patatine, può arrivare quando meno te lo aspetti. Ma è importante essere consapevoli: questi desideri possono indicare che è necessario apportare modifiche al proprio stile di vita, sia nell’alimentazione specifica che nel prendersi cura del proprio benessere.

 

Desideri legati allo stress o alla stanchezza

Quando hai voglia di cibo, che sia cioccolato o patatine, è importante chiedersi qual è il motivo“, dice il nutrizionista Sejal Jacob. “Le voglie possono insorgere per una serie di motivi, inclusi livelli di zucchero nel sangue squilibrati, stress, mancanza di sonno o, nel caso delle donne, cambiamenti ormonali“. Il sonno, ad esempio, aiuta a regolare gli ormoni della fame. Non dormire bene è per molte persone un forte fattore scatenante per varie voglie di cibo. Questo colpisce il corpo alterando gli ormoni della fame.

E anche il nostro corpo inizia a desiderare questo tipo di cibo se è ansioso. Lo stress è un grande fattore aggravante per le voglie. È lo stesso se ti senti ansioso o in preda al panico. Di solito le persone cercano cose dolci perché pensano sempre che otterranno quella soluzione rapida per sentirsi a proprio agio e sicure di sé.

Per quanto riguarda l’impatto degli ormoni sulle donne, gli studi dimostrano che il ciclo mestruale può interferire con gli ormoni steroidei nella fase luteale (il periodo tra l’ovulazione e l’inizio delle mestruazioni), portando al desiderio di carboidrati e cibi dolci.

Ma, secondo i nutrizionisti, godersi il desiderio occasionale non è un problema se la dieta è ben bilanciata. Dobbiamo assicurarci di mangiare il cibo consapevolmente. Tuttavia, se le voglie diventano più frequenti, possono causare problemi.

 

La dieta può portare ad avere più voglie

Indulgere in troppe voglie per un lungo periodo di tempo crea l’abitudine di desiderare la preferenza, che si tratti di dolci, torte o cioccolato. “Il centro di ricompensa nel tuo cervello innesca una risposta di piacere ai cibi dolci. Ed è allora che diventi più dipendente da esso e puoi goderti meno cibi più sani”, spiegano.

Inoltre, se sviluppiamo altre abitudini alimentari che non sono considerate salutari, può innescare più voglie. Se saltiamo i pasti o non mangiamo regolarmente, o facciamo affidamento su alimenti trasformati, ciò può anche portare a voglie di cibo. La ragione? “Ciò può causare fluttuazioni drastiche dei livelli di zucchero nel sangue : picchi o cali improvvisi. Fa sì che il tuo corpo brami cibi più zuccherati perché vuole stabilizzare queste fluttuazioni dei livelli di zucchero nel sangue”, continuano i nutrizionisti.

In breve, il tuo corpo si abitua ai picchi di zucchero e vuole conservarli.