allergia zecca carne
Foto di Daniel Bahrmann da Pixabay

Le zecche e le malattie derivate da questi minuscoli esseri sono in netto aumento da molti anni. Mentre di solito pensiamo alla malattia di Lyme quando pensiamo alle zecche, ci sono molti altri problemi che possono essere causati da una puntura di zecca. Un’altra condizione meno nota: l’allergia alla carne dei mammiferi, che può derivare dal morso di una zecca solitaria.

Questa tipologia di zecche deriva principalmente dagli Stati Uniti sud orientali, ma l’area si espande fino alla costa orientale e una grande parte del Midwest. Grazie in parte al cambiamento climatico, le gamme delle zecche stanno aumentando ed è più probabile che sopravvivano all’inverno quando il clima è più caldo, creando popolazioni di zecche più grandi ogni anno. Le zecche cavalcano anche, letteralmente, sulle crescenti popolazioni di cervi.

 

Allergia alla carne, il morso della zecca della stella solitaria potrebbe scatenarla

Le zecche della stella solitaria sono più piccole, strisciano più rapidamente e il loro morso è più doloroso. A differenza di quelle comunemente conosciute è che essendo cosi piccole il morso potrebbe non essere cosi visibile. Come sappiamo questi animali infondono la testa nel nostro sangue e nella nostra pelle. Se notiamo la puntura dobbiamo immediatamente togliere l’animale con delle pinzette o dei dispositivi appositi. Le zecche della stella solitaria possono anche trasmettere ehrlichiosi, tularemia, virus dell’heartland e STARI. Tuttavia  la cosa di gran lunga più strana di loro è la loro capacità di causare un’allergia alla carne.

Ovviamente non tutte le persone che sono state punte da questa tipologia di zecca poi riscontreranno l’allergia. Le persone che hanno quella che viene chiamata allergia alfa-gal, la maggior parte ha iniziato a manifestare sintomi poco dopo essere stata morsa da una zecca solitaria. Ci sono altre zecche che possono causare questa allergia, inclusa una che si trova in Europa e un’altra in Australia. Negli Stati Uniti, un’allergia alla carne è stata finora collegata solo alla zecca solitaria. L’allergia è specificatamente a un composto chiamato galattosio-alfa-1,3-galattosio, o alfa-gal in breve. È uno zucchero, ma non lo troverai nei cibi dolci come la frutta. È prodotto dagli animali e si lega alle proteine. La carne rossa, che è principalmente proteine, contiene piccole quantità di alfa-gal.

Quasi tutti i mammiferi producono questo composto tranne per un’eccezione: i primati e gli esseri umani. Ciò significa che il nostro sistema immunitario potrebbe riconoscere l’alfa-gal come un invasore e il risultato è un’allergia alla carne stessa. Il segno distintivo dell’allergia alfa-gal è che a volte si manifestano sintomi allergici come prurito, gonfiore e potenzialmente anafilassi da tre a otto ore dopo aver mangiato carne. Potrebbero verificarsi anche sintomi gastrointestinali, come diarrea e mal di stomaco. L’allergia alfa-gal è più comune nelle persone che trascorrono molto tempo all’aperto, come i cacciatori e gli escursionisti, e spesso le persone ricordano di aver subito una dolorosa puntura di zecca prima che iniziassero a manifestare i sintomi.

Foto di Daniel Bahrmann da Pixabay