
Sarebbe bellissimo sentirsi come la natura in primavera e quindi a rinascere proprio come il mondo che ci circonda. Per fare ciò sarebbe importante ricaricare una tiroide stanca in quanto sarà possibile invertire il nostro metabolismo per aumentare l’energia, l’umore e la motivazione. Avere una tiroide sana inoltre riduce il rischio di svilupparsi di innumerevoli malattie.
La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla, posta alla base del collo nella parte anteriore. Controlla molte funzioni dell’organismo attraverso la produzione degli ormoni tiroidei. Quest’ultimi regolano importanti funzioni dell’organismo, tra cui la respirazione, il battito cardiaco, la temperatura corporea, lo sviluppo del sistema nervoso centrale e la crescita corporea.
Tiroide, cosa fare per migliorarne la salute
Quando la tiroide produce troppi ormoni tiroidei si manifesta una condizione chiamata ipertiroidismo che causa una serie di sintomi, quali nervosismo, ansia, iperattività, perdita di peso, battito cardiaco rapido o irregolare. Molte sono le possibili cause, la più comune è il morbo di Basedow-Graves, una malattia autoimmune che può colpire a qualsiasi età. Se la tiroide non produce abbastanza ormoni tiroidei si verifica una condizione chiamata ipotiroidismo. Nelle fasi iniziali, l’ipotiroidismo raramente provoca disturbi ma, col passare del tempo, se non curato, può causare una serie di problemi di salute, come obesità, dolori articolari, infertilità e malattie cardiache.
L’origine della tiroidite può essere molto varia a seconda della tipologia: alcune sono di origine autoimmune, altre di origine virale, altre ancora di origine batterica. Secondo le stime attuali le donne sono molto più soggette alle malattie tiroidee rispetto agli uomini. Scopriamo i 5 principali modi in cui possiamo migliorare la salute della tiroide.
-
Saltare la palestra
Allenamenti vigorosi esauriscono la ghiandola, ma alcune ricerche hanno scoperto che attività delicate come camminare migliorano la funzione tiroidea fino al 76% in 12 settimane. Muoversi a un livello moderato per 30 minuti da tre a cinque giorni alla settimana rafforza la ghiandola senza causare affaticamento. Inoltre, gli studi dimostrano che la vitamina D che si ottiene dal sole nutre la tiroide e aumenta la vitalità.
2. Scacciare lo stress
Una pausa giornaliera di 30 minuti di R&R, come ondeggiare su un dondolo, può ridurre la produzione del cortisolo, l’ormone dello stress che indebolisce la tiroide. I ricercatori dello Utah State riferiscono che il relax è la chiave per farlo.
3. Fare attenzione a ciò che che si mangia
Scambiare i classici alimenti con quelli integrali può farci ottenere una quantità di selenio più nutriente per la tiroide. In uno studio del 2017 i ricercatori hanno affermato che gli alimenti ricchi di selenio possono migliorare la funzione tiroidea. Il pane integrale contiene magnesio e ampie riserve di questo nutriente riducono il rischio di rallentamenti della tiroide.
4. Provare l’aloe vera
Sorseggiare succo di aloe vera ogni giorno aiuta a proteggere il rivestimento dell’intestino dai danni che ostacolano la salute della tiroide. Inoltre, la ricerca italiana suggerisce che i composti dell’aloe migliorano la funzione della ghiandola del 49% in nove mesi.30
5. Assaporare lo zenzero
Una nuova ricerca sulla medicina complementare e alternativa basata sull’evidenza ha scoperto che bere ½ cucchiaino di zenzero ogni giorno aumenta la tiroide in modo così efficace da ridurre la fatica e la nebbia del cervello in un mese. Inoltre scongiuriamo lo stress ossidativo, un processo di danno cellulare che sabota la funzione tiroidea.