
Sappiamo tutti che durante la stagione invernale si mangia di più, soprattutto durante i periodi delle feste e questo periodo inizia proprio con il Giorno del Ringraziamento. La maggior parte di noi durante queste giornate di festa esagera nel mangiare e nel bere rispetto ad altri periodi dell’anno.
Questo può portare ad una perdita di peso eccessiva ed il modo migliore per prevenirlo è creare equilibrio nella nostra vita e indulgere quando ne vale la pena. Coloro che amano questo periodo sono anche consapevoli che la tentazione è dietro l’angolo e quest’ultima è in effetti uno dei fattori dell’aumento di peso.
Ringraziamento, evitare le cattive abitudini durante le feste
Altri fattori possono essere l’eccessivo consumo di cibi grassi e molti alimenti trasformati, che se mangiati per un periodo prolungato portano ad un aumento eccessivo di peso. Se vogliamo goderci al meglio queste feste dobbiamo cercare di evitare le cattive abitudini che ci portiamo dietro. Scopriamo insieme cosa non fare.
Saltare la colazione
Anche se sappiamo che la colazione è il pasto più importante della giornata, durante questi giorni è meglio non farla in modo da poter mangiare di più durante la giornata festiva. Ovviamente saltare la colazione fa crollare i livelli di zucchero nel sangue e può portare ad una fame eccessiva. Quindi una colazione con cereali e proteine può aiutarci a ridurre la fame e può aiutarci a mantenere la motivazione di trattenerci durante il giorno.
2. Bere troppo
Se siamo inclini a festeggiare con troppe bevande alcoliche, è un modo infallibile per far deragliare i nostri obiettivi di stile di vita sano. Non solo l’ alcol è ricco di calorie, ma stimola anche l’appetito e riduce le inibizioni. È consigliabile evitare l’alcol e scegliere cibi o bevande a basso contenuto calorico.
3. Seguire in modo esatto le ricette delle feste
Molte ricette tradizionali, come quelle del Ringraziamento, utilizzano grandi quantità di burro, zucchero e sale. Se applichiamo delle modifiche a questi piatti possiamo ridurre in modo drastico le calorie e di zuccheri, senza rinunciare al buon sapore. Ad esempio sostituire il burro con l’olio d’oliva o il latte intero con quello scremato o ancora la panna acida con lo yogurt.
4. Non avere un piano di gioco per i pasti delle vacanze
La buona notizia è che la maggior parte dei piatti tradizionali del Giorno del Ringraziamento sono scelte piuttosto salutari e quindi ci è permesso mangiare un pasto equilibrato. La cosa importante è quella di valutare cosa c’è da mangiare e scegliere cibi sani come piatto principale. Questa strategia ci aiuta a fare il pieno di cibi più nutrienti e può aiutarci a ridurre le calorie complessive durante il pasto delle vacanze.
5. Risparmiare sul sonno
Le spese all’ultimo minuto e lo stress su cosa cucinare possono toglierci le ore di sonno. Gli studi dimostrano che la mancanza di sonno aumenta gli ormoni della fame e le voglie e porta a mangiare troppo. Per attenersi al programma di sonno ottimale, è bene organizzarsi con diversi giorni di anticipo, delegando i compiti e imparando a dire di no.
6. Non salire sulla bilancia
Uno dei modi migliori di rimanere in carreggiata durante il Ringraziamento non ha a che fare con il cibo; evitare di salire sulla bilancia e misurare il nostro peso. Gli studi dimostrano che coloro che si pesano quotidianamente hanno meno probabilità di aumentare di peso rispetto a coloro che non si pesano. Le persone che si pesano spesso perdono più peso e hanno meno probabilità di riguadagnare peso rispetto a quelli che non pesano frequentemente. Inoltre, altri studi mostrano che durante il periodo delle vacanze molte persone smettono di pesarsi con la stessa frequenza.
Foto di RODNAE Productions da Pexels