Covid-19 Pfizer pillola
Foto di Christian Trick from Pixabay

Una pillola antivirale contro il Covid-19 è stata annunciata dall’azienda farmaceutica Pfizer, già di nostra conoscenza grazie al lancio del vaccino Covid-19. Una straordinaria rivoluzione nella lotta contro il virus; il farmaco verrà assunto per via orale e potrà essere assunto comodamente da casa. L’antivirale dovrebbe essere in grado di bloccare la malattia nelle prime fasi del virus.

La pillola, secondo quanto riporta lo studio, dovrebbe essere efficace anche sulle varianti che si sono presentate durante tutto l’anno di pandemia. Il farmaco è attualmente in lavorazione e dovrebbe essere pronto e messo sul mercato entro la fine del 2021. Uno dei principali vantaggi di questa pillola sembrerebbe essere il non dover incorrere in un ricovero in ospedale.

 

Covid-19, Pfizer produrrà una pillola antivirale

L’antivirale fa parte della famiglia degli inibitori della proteasi e il suo funzionamento è quello di legarsi agli enzimi virali, impedendo cosi al virus di replicarsi nelle cellule del nostro organismo. Questi inibitori attaccano la spina dorsale nel Covid-19 e impediscono allo stesso virus di moltiplicarsi nel sistema respiratorio. Solitamente gli inibitori sono stati utilizzati per trattare l’HIV e l’epatite C.

L’azienda farmaceutica vorrebbe combinare questo antivirale con il farmaco Ritonavir, un farmaco utilizzato nella lotta contro l’HIV. Ritonavir agirà come un richiamo per aumentare la quantità di inibitore nel flusso sanguigno del paziente e rendere la dose più efficace. Al momento i test clinici sulla sicurezza del farmaco è stata fatta sugli animali e non sono stati evidenziati effetti collaterali.

Pfizer sta continuando i test vaccinali su bambini di età compresa tra sei mesi e 11 anni, e ha detto di essere molto ottimista sul fatto che la FDA statunitense approverà presto l’uso del vaccino Pfizer negli adolescenti. Inoltre l’azienda farmaceutica produrrà almeno 2,5 miliardi di dosi del loro vaccino quest’anno, il che equivale a 3 miliardi di dosi su base annua.

Foto di Christian Trick from Pixabay