cibo scatola effetti
Foto di (Joenomias) Menno de Jong da Pixabay

I cosiddetti cibi in scatola si amano o si odiano. Molte volte non vengono considerati poiché si entra in contatto con il materiale delle lattine o perché contengono un alto contenuto di sodio, ma hanno anche dei benefici.

Dal punto di vista nutrizionale, molti cibi in scatola vengono elaborati in minima parte oltre il processo di inscatolamento e sono generalmente cibi sani. Combiniamo la salubrità di questi alimenti con la loro praticità e convenienza e avremo un’aggiunta perfetta a una dieta sana.

Gli effetti collaterali arrivano quando si parla di cibi in scatola elaborati tipo zuppe, pasta, frutta o cose simili. Scopriamo insieme quali sono questi effetti collaterali e cosa comportano al nostro organismo.

 

Aumenta il rischio di malattie cardiache

Per aiutare con il processo di conservazione, i produttori aggiungono sodio alla maggior parte dei cibi in scatola. Viene anche aggiunto per migliorare il sapore. Il problema con tutto questo sale nei prodotti in scatola è che il sale aumenta la pressione sanguigna, il che aumenta il rischio di infarti. L’ipertensione colpisce quasi la metà degli adulti quindi è incredibilmente importante essere consapevoli dell’assunzione di sodio. Dobbiamo cercare versioni a basso contenuto di sodio di fagioli, pomodori, verdure e altro la prossima volta che acquistiamo prodotti in scatola.

 

Consumare più nutrienti

Gli studi hanno dimostrato che non solo i cibi in scatola sono alla pari dal punto di vista nutrizionale con cibi freschi e congelati, ma alcuni possono effettivamente contenere quantità maggiori di nutrienti essenziali. I ricercatori della Michigan State University hanno scoperto che i pomodori in scatola contengono più licopene, un antiossidante noto per le sue proprietà anti-cancro e più vitamine del gruppo B rispetto ai pomodori freschi.

 

Aumenta all’assunzione di fibre

I fagioli sono tra le migliori fonti di fibre, un macronutriente di cui il 95% della popolazione americana non ne ha mai abbastanza. La fibra è essenziale per la salute dell’apparato digerente e gli studi hanno persino collegato un aumento dell’assunzione a una significativa perdita di peso.

Considerando il fatto che l’inscatolamento aiuta a rendere la fibra in alcune verdure, come i fagioli, più solubili, e quindi più utili per il corpo umano, i fagioli in scatola possono sicuramente avere un impatto positivo sulla nostra salute. Prendere fagioli a basso contenuto di sodio e lavarli prima di cuocerli. Ciò riduce secondo gli scienziati il sodio del 41%.

 

Causa danni ai tessuti

Per aiutare ulteriormente con la conservazione e il miglioramento del sapore, spesso i produttori aggiungono fosfato di sodio alle zuppe in scatola. L’ingrediente non è dannoso in piccole quantità, ma se mangiamo cibi in scatola ogni giorno, possiamo soffrire di alcuni effetti collaterali negativi.

I fosfati sono necessari per la nostra dieta, tuttavia, è stato scoperto che i fosfati inorganici utilizzati nei cibi in scatola interrompono la regolazione ormonale, che alla fine può provocare danni ai tessuti, aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, insufficienza renale e perdita ossea.

 

Riduce il rischio di malattie legate all’alimentazione

L’inscatolamento è stato utilizzato come metodo di conservazione degli alimenti per secoli, già nel 1790. Questo perché è un modo sicuro per prolungare la vita degli alimenti in modo da poterli mangiare durante il periodo dell’anno in cui potrebbero non essere disponibili. Il processo consiste nel sigillare il cibo in lattine e poi trattarlo a caldo.

Il processo di inscatolamento ad alta temperatura è uno dei processi più sicuri per la conservazione degli alimenti perché impedisce la crescita di microrganismi che causano malattie di origine alimentare. Questo è un importante vantaggio per la sicurezza considerando che almeno 128.000 americani vengono ricoverati ogni anno con malattie di origine alimentare.