nutrizione-sistema-immunitario-mangiare

Suonerà strano, ma il coronavirus ha scosso un po’ di persone tanto che da più parti si è vista la corsa da accaparrarsi integratori alimentari per cercare di rendere il proprio corpo più resiste. Effettivamente potenziare il proprio sistema immunitario tramite la nutrizione è possibile, ma ci sono modi più naturali per farlo che dover ricorrere a sostanze del genere.

Sembra un mantra ripetuto all’infinito, ma la dieta è la base per avere un corpo sano. L’alimentazione sbilanciata è la causa di un numero enorme di patologie e anche se sembriamo in salute, ci sono spesso infiammazioni silenti che ci rendono più suscettibili ad attacchi esterni, come virus o batteri.

 

Nutrizione e sistema immunitario: cosa mangiare

Per quanto riguarda la vitamina A, ci sono un gran numero di alimenti in grado di portacene il giusto apporto ed è tutta roba che si trova tranquillamente anche in questo periodo. Uova, latticini, pesce azzurro e fegato, per citarne alcuni. Per la vitamina B6 invece conviene guardare al maiale, pollame, pesce, pane, sempre uova, ma anche verdure e cereali.

La vitamina B12 si trova sempre nel pollame, nel manzo, nel pesce, nei latticini e sempre nelle uova. Per la vitamina C conviene invece guardare prevalentemente agli agrumi, se no ci sono i frutti di bosco e i broccoli. Un’ultima vitamina, la D, la si può reperire tramite pesce particolarmente grasso come il salmone o la trota.

Oltre alle vitamine ci sono anche altre sostanze. Ecco una carrellata veloce. Per il rame vanno bene le noci e i crostacei, per il folato vanno bene ancora i broccoli, i piselli e le verdure a foglia verde e per il ferro vale la carne, i fagioli, le noci e la frutta secca.

Ci sono molte altre sostanze che bene o male sono presenti all’interno degli alimenti sopracitati. Il punto è che non c’è bisogno di ricorrere agli integratori che si possono lasciare a chi, per un motivo o per un altro, non può proprio ottenere in modo naturale una di queste sostanze.