fitness-serale
Foto di Venti Views su Unsplash

Secondo un nuovo studio condotto dall’Università di Sydney e pubblicato sulla rivista Diabetes Care, fare esercizio tra le 18:00 e mezzanotte potrebbe rivelarsi particolarmente vantaggioso per la salute di persone affette da obesità o diabete di tipo 2.

I benefici dell’esercizio serale

Lo studio, che ha coinvolto oltre 30.000 partecipanti per un periodo di circa otto anni, ha rilevato che chi svolge attività fisica da moderata a vigorosa (MVPA) durante la fascia oraria serale presenta un rischio significativamente ridotto di morte prematura e malattie cardiovascolari.

Un aspetto interessante della metodologia di ricerca è l’utilizzo di accelerometri da polso per il monitoraggio oggettivo dell’attività fisica, con misurazioni continue di periodi di almeno tre minuti.

L’analisi ha incluso anche qualsiasi forma di attività aerobica continua, non solo esercizio strutturato, ampliando la definizione di attività fisica e rendendo i risultati più applicabili alla vita quotidiana.

Dettagli dello studio:

  • I ricercatori hanno attinto ai dati della Biobank del Regno Unito, che ha coinvolto 29.836 adulti con obesità di età superiore ai 40 anni.
  • I partecipanti sono stati monitorati per una media di 7,9 anni, registrando 1.425 decessi e migliaia di eventi cardiovascolari e microvascolari.
  • Sono stati considerati e controllati diversi fattori, tra cui età, stile di vita e storia medica, escludendo soggetti con malattie cardiovascolari e cancro preesistenti.

 

Risultati chiave

  • Lo studio evidenzia i potenziali benefici di programmare l’attività fisica in base all’ora del giorno per le persone con obesità o diabete di tipo 2.
  • In particolare, l’esercizio serale potrebbe aiutare a compensare l’intolleranza al glucosio e le sue complicazioni associate, tipicamente più accentuate alla fine della giornata.

Considerazioni e implicazioni

Nonostante la natura osservazionale dello studio, che richiede ulteriori ricerche per confermare relazioni causali, i risultati ottenuti potrebbero avere un impatto significativo sulle future linee guida per la gestione dell’obesità e del diabete di tipo 2.

L’importanza del momento dell’attività fisica potrebbe infatti emergere come un nuovo elemento chiave nelle strategie di salute preventiva per queste condizioni.

Oltre alle informazioni sopracitate, è importante sottolineare che l’esercizio fisico regolare, indipendentemente dall’ora del giorno, è fondamentale per il benessere generale e la gestione del peso. È sempre consigliabile consultare un medico o un professionista della salute per determinare il programma di allenamento più adatto alle proprie esigenze individuali.