miele bevande calde benefici salute
Immagine di freepik

Il miele è un dolcificante naturale conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà benefiche. Aggiungere il miele alle bevande calde non solo conferisce loro un delizioso sapore dolce, ma può anche portare una serie di vantaggi per la salute. Non si tratta solo di una questione di gusto ma, stando a una convinzione comune, anche di salute: si crede infatti che mettere questo dolcificante naturale ricco di proprietà benefiche nelle bevande generi effetti positivi, per esempio sulla gola e sulla tosse. In realtà, potrebbe non essere proprio così: sembra infatti che il caldo comprometta le azioni positive esercitate dal miele.

Il miele è molto più di un semplice dolcificante. È ricco di sostanze nutritive essenziali, tra cui vitamine, minerali, enzimi e antiossidanti. Questi composti lavorano insieme per sostenere il sistema immunitario, favorire la digestione e fornire energia al corpo. Aggiungere il miele alle bevande calde è un modo semplice per arricchirle di nutrienti essenziali senza ricorrere a zuccheri raffinati o artificiali.

 

Miele, fa davvero bene metterlo nelle bevande calde?

Una tazza di tè caldo con un cucchiaino di miele può essere un rimedio efficace per alleviare il mal di gola e la tosse. Il miele ha proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie che possono aiutare a lenire le irritazioni alla gola e ridurre l’infiammazione. Questo lo rende un alleato prezioso durante i periodi di raffreddore e influenza, fornendo sollievo naturale senza effetti collaterali indesiderati. Le bevande calde, come il latte caldo con miele, sono spesso associate a un miglioramento della qualità del sonno. Il miele contiene un amminoacido chiamato triptofano, che favorisce la produzione di serotonina nel cervello, un neurotrasmettitore che regola l’umore e il sonno. Consumare una bevanda calda con miele prima di coricarsi può aiutare a rilassarsi e a favorire un sonno più profondo e riposante.

Questo alimento è noto per le sue proprietà prebiotiche, che promuovono la crescita di batteri benefici nell’intestino. Aggiungere il miele alle bevande calde può sostenere la salute digestiva, favorendo l’equilibrio della flora intestinale e migliorando la digestione. Questo può essere particolarmente utile per coloro che soffrono di disturbi gastrointestinali come il colon irritabile o la sindrome del colon irritabile. Contrariamente allo zucchero raffinato, il miele ha un indice glicemico più basso e un effetto meno drastico sul livello di zucchero nel sangue. Aggiungere il miele alle bevande calde può aiutare a prevenire picchi glicemici e a mantenere stabile il livello di energia nel corso della giornata. Questo lo rende una scelta ideale per coloro che cercano di gestire o prevenire il diabete o altre condizioni legate all’insulino-resistenza.

Il miele è una fonte di carboidrati naturali, che forniscono al corpo energia immediata e sostenuta nel tempo. Aggiungere il miele alle bevande calde può essere particolarmente vantaggioso prima o dopo l’attività fisica, fornendo un rapido rifornimento di energia senza gli effetti negativi associati agli zuccheri raffinati o alle bevande energetiche. Il consiglio è di assumere uno- massimo due cucchiai al giorno di miele, da solo o in combinazione con altri ingredienti, come le noci. Può essere usato anche insieme alle bevande, ma meglio se non calde. Infatti, si è visto che se viene riscaldato in maniera eccessiva, la stabilità delle sue molecole può essere compromessa.

Per godere delle innumerevoli virtù di questa sostanza, quindi, è meglio non metterla a contatto con liquidi bollenti. L’ideale è aggiungerlo in un secondo momento, quando la bevanda inizia a diventare tiepida, raggiungendo una temperatura che non rischia di alterare la composizione del miele stesso. Esistono tantissime varietà di miele che corrispondono ai fiori e alle piante visitate dalle api e ognuna di esse ha caratteristiche particolari. Tuttavia, esistono proprietà comuni a tutte le varietà.

Immagine di freepik