salute cuore noci intestino
Foto di Lubos Houska da Pixabay

Le noci sono uno snack nutriente e gustoso, apprezzato per il loro alto contenuto di acidi grassi Omega3, proteine e fibre. Ma oltre ad essere un’ottima fonte di nutrienti, le noci potrebbero anche avere effetti benefici sulla salute del cuore. In particolare, alcune ricerche hanno suggerito che l’effetto sul microbiota intestinale potrebbe essere la chiave.

Il microbiota intestinale, comunemente noto come flora batterica intestinale, è composto da miliardi di microrganismi che vivono all’interno del nostro intestino. Questi microrganismi svolgono molte funzioni vitali per il nostro organismo, tra cui la digestione dei nutrienti e il sostegno del sistema immunitario. Tuttavia, uno squilibrio nel microbiota intestinale può essere associato a una serie di problemi di salute, tra cui l’infiammazione cronica, l’obesità e le malattie cardiovascolari.

 

Intestino, l’effetto delle noci può aiutare la salute del cuore

Le noci potrebbero avere un effetto positivo sul microbiota intestinale, grazie alla loro composizione nutrizionale. In uno studio del 2018 pubblicato sulla rivista Nutrients, i partecipanti che hanno consumato una dieta arricchita con noci hanno mostrato un aumento dei batteri benefici Bifidobacterium e Lactobacillus, e una riduzione dei batteri nocivi come Clostridium e Ruminococcus. Questo cambiamento nel microbiota intestinale potrebbe spiegare, almeno in parte, l’effetto positivo delle noci sulla salute del cuore. Inoltre, le noci sono anche una fonte di composti bioattivi, tra cui polifenoli e acido alfa-linolenico (ALA), che potrebbero avere effetti benefici sulla salute del cuore. Ad esempio, alcuni studi hanno suggerito che i polifenoli possono migliorare la funzione vascolare e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Uno studio del 2019 pubblicato sulla rivista Nutrients ha analizzato gli effetti delle noci sulla salute del cuore in un gruppo di partecipanti con sindrome metabolica. I risultati hanno mostrato che il consumo di noci per 12 settimane ha portato a una riduzione del colesterolo totale e del colesterolo LDL, noti come “colesterolo cattivo“, e ad un aumento del colesterolo HDL, noto come “colesterolo buono”. Questi effetti positivi sulla composizione del colesterolo potrebbero essere dovuti, almeno in parte, all’effetto delle noci sul microbiota intestinale.

Inoltre, le noci potrebbero anche avere effetti benefici sulla pressione sanguigna. Uno studio del 2019 pubblicato sulla rivista Hypertension ha mostrato che il consumo di noci per 8 settimane ha portato a una riduzione della pressione sanguigna sistolica e diastolica nei partecipanti con ipertensione. Anche in questo caso, l’effetto potrebbe essere dovuto alla capacità delle noci di migliorare la funzione vascolare, grazie alla loro composizione di polifenoli e acidi grassi Omega3. Tuttavia, è importante notare che le noci sono anche ricche di calorie e possono quindi contribuire al aumento di peso se consumate in eccesso. Pertanto, è importante moderare la quantità di noci che si consumano e includerle come parte di una dieta equilibrata.

Inoltre, mentre gli studi suggeriscono che le noci possono avere effetti benefici sulla salute del cuore attraverso il loro effetto sul microbiota intestinale, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi effetti e comprendere meglio il meccanismo di azione. In ogni caso, le noci possono essere un’aggiunta gustosa e nutriente alla dieta, con il potenziale di migliorare la salute del cuore grazie alla loro composizione nutrizionale e ai loro effetti sul microbiota intestinale. Tuttavia, come per qualsiasi alimento, è importante consumarle con moderazione e come parte di una dieta sana ed equilibrata.

Foto di Lubos Houska da Pixabay