
Sappiamo bene che il cioccolato fondente è una buona fonte di antiossidanti e polifenoli. Inoltre è considerato una buona alternativa ai dolci pieni di zucchero e sta prendendo più strada tra gli amanti del fitness. Tuttavia nuove ricerche hanno evidenziato il lato oscuro di questa tipologia di cioccolato “sano”. Molti studi parlano dei molti potenziali benefici del cioccolato fondente e affermano che consumarlo fa bene alla salute cardiovascolare e aiuta anche ad abbassare la pressione sanguigna e ad aumentare il flusso sanguigno al cuore.
Il cioccolato fondente è anche considerato buono per quanto riguarda la funzione cerebrale e riguardo a quanto riportato aiuta a ridurre il rischio di ictus. Gli antiossidanti, che sono contenuti nel cioccolato fondente, possono aiutare il nostro corpo a combattere i danni dei radicali liberi. Quindi dobbiamo prestare molta attenzione a pensare che mangiare piccoli pezzi di cioccolato fondente ogni giorno non comporterebbe danni.
Cioccolato fondente, è davvero cosi vantaggioso per la nostra salute?
Lo studio ha evidenziato il lato oscuro del cioccolato fondente, in quanto alcune tavolette contenevano cadmio e piombo, due metalli pesanti che sono collegati a una serie di problemi di salute. Mangiare cioccolato fondente è maggiormente pericoloso per le donne incinte e ai bambini piccoli, in quanto i due metalli possono portare a dei problemi di sviluppo. Inoltre se consumato in un periodo lungo di tempo può causare ipertensione, problemi ai reni e altri innumerevoli problemi di salute. Sappiamo che alcune tavolette e cioccolatini hanno circa il 65% di cacao in peso.
Le fave di cacao sono ricche di flavanoli, che le rendono salutari e, sfortunatamente, anche i metalli pesanti si nascondono nei solidi di cacao. Quindi, diventa difficile bilanciare benefici e rischi. le persone dovrebbero tenere a mente questi punti prima di consumare cioccolato fondente. Consumare meno cioccolato fondente con questi due metalli, alternare cioccolato fondente con quello al latte, considerato privo di metalli e sarebbe bene consumare cioccolato a basso contenuto di cacao. È importante però sottolineare che le donne incinte e i bambini dovrebbero proprio evitare.
Le sostanze eccitanti contenute nel cioccolato fondente, oltre a causare una lieve dipendenza, possono causare riduzione del sonno, ansia, tremori, sudorazione, nausea, anche se rispetto al consumo normale di cacao questi casi sono rari. Chi soffre di emicrania cronica, tachicardia, aritmia o ipersensibilità verso le sostanze nervine, ma anche le donne in gravidanza e allattamento e chi soffre di disturbi gastro-intestinali dovrebbe limitare il consumo di cioccolato. Nelle persone predisposte, inoltre, alcune sostanze contenute nel cioccolato possono provocare reazioni pseudo allergiche come prurito e puntini rossi sulla pelle. I bambini, infine, dovrebbero assumere quantità limitate di cacao perché esalta l’iperattività e può disturbare il sonno.
Foto di Floriana Tatar da Pixabay