spirulina salute
Foto di Anaïs CROUZET da Pixabay

Si trova nelle acque calde di tutto il mondo, la spirulina è un’alga blu-verde che da qualche anno è diventata un ingrediente fondamentale in molti frullati e polveri proteiche che assumiamo. Una delle sue numerose caratteristiche interessanti è che, nella sua forma naturale, la spirulina assorbe i nutrienti dai suoi ambienti, che le aziende di alimenti e integratori hanno commercializzato come una ricca fonte di varie vitamine e sostanze nutritive.

Tuttavia quali altri sono i benefici di quest’alga per la nostra salute? Come già sappiamo la spirulina è stata etichettata come un superfood e è stata considerata come un punto di svolta per la nostra salute. Alcuni esperti però raccomandano sul fatto che se le persone scelgono di consumare integratori o alimenti che lo contengono, dovrebbero essere consapevoli della forza scientifica delle indicazioni sulla salute sul prodotto e che spesso sono necessarie ulteriori ricerche.

 

Spirulina, cosa sapere su quest’alga per la nostra salute

Secondo quest’ultimi dovremmo concentrarsi maggiormente a condurre uno stile di vita sano per prevenire il rischio di sviluppare le malattie croniche. La spirulina è nutriente e gli esperti dicono che ha il potenziale per mantenere la salute del nostro corpo. Ha un profilo ad alto contenuto nutritivo contenente proteine ​​e aminoacidi essenziali. Le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie presenti nel superfood riducano al minimo il danno cellulare e tissutale causato da una dieta ricca di grassi e proteggano la salute del cuore. La spirulina è stata anche associata alla regolazione dei livelli di zucchero nel sangue, alla gestione delle allergie, alla promozione della perdita di peso e al minor rischio di alcuni tipi di cancro.

L’integratore potrebbe servire come opzione proteica extra per vegetariani o vegani che desiderano diversificare il proprio palato. Anche se non vorremmo fare affidamento su di esso come unica fonte di proteine. Gli esperti dicono che dovremmo mangiare una grande quantità di spirulina ogni giorno per soddisfare il nostro fabbisogno proteico giornaliero. Invece noci, legumi, latticini, carne, pesce, pollame e uova forniscono ricche fonti di proteine ​​in porzioni molto più piccole. Ovviamente lo studio è ancora in corso. Gli studi sugli esseri umani sono stati principalmente osservazionali, traendo inferenze e correlazioni basate sulle associazioni che hanno rilevato nelle persone che usano la spirulina. Nonostante la mancanza di prove cliniche le aziende continuano a fare affermazioni non dimostrate sulla sua capacità di trattare una varietà di condizioni dalla degenerazione maculare, infezioni dentali, a molteplici condizioni di salute mentale.

Oltre questi benefici la spirulina può avere alcuni effetti collaterali e avvolte in rari casi si sono presentate alcune reazioni allergiche con shock anafilattico. La preoccupazione più urgente è l’alto potenziale di contaminazione nel lago da cui proviene la spirulina. L’acqua in cui crescono le alghe blu-verdi può assorbire metalli pesanti, piombo, arsenico, cadmio o mercurio, e batteri nocivi dal suo ambiente circostante. Sono stati segnalati anche prodotti a base di spirulina contenenti microcistine, un tipo di tossina che può causare gravi danni al fegato a seconda della quantità ingerita. Il modo migliore per prolungare la durata di conservazione della spirulina è conservarla in un’area fresca e asciutta con poca umidità o in frigorifero. Poiché è disponibile in più forme, da una polvere da cospargere sulla farina d’avena agli integratori di pillole, non esiste una data di scadenza rigida.

Foto di Anaïs CROUZET da Pixabay