I bambini cresciuti in case circondate da più spazi verdi tendono a presentare maggiori volumi di materia bianca e grigia in alcune aree del loro cervello. Lo conferma uno studio dell’Istituto di Salute Globale di Barcellona, l’Hospital del Mar e la UCLA Fielding School of Public Health (USA).
Lo studio, pubblicato sulla rivista “Environment Health Perspectives“, mostra per la prima volta che l’esposizione agli spazi verdi durante l’infanzia è associata a cambiamenti strutturali benefici nell’anatomia e nella funzione cognitiva del cervello.
La ricerca ha coinvolto 253 scolari, la cui esposizione per tutta la vita agli spazi verdi è stata stimata utilizzando immagini satellitari di tutti gli indirizzi dei partecipanti sin dalla nascita. I ricercatori hanno esaminato l’anatomia del cervello mediante risonanza magnetica tridimensionale ad alta risoluzione (MRI), la memoria di lavoro e la disattenzione sono state valutate con i test del computer.
“Questo è il primo studio che valuta l’associazione tra esposizione a lungo termine a spazi verdi e struttura del cervello”, ha spiegato il dottor Payam Dadvand, ricercatore presso ISGlobal. “I nostri risultati suggeriscono che l’esposizione agli spazi verdi all’inizio della vita potrebbe portare a cambiamenti strutturali benefici nel cervello”, ha aggiunto Dadvand.
L’analisi dei dati ha mostrato che l’esposizione prolungata alla vegetazione era positivamente associata al volume di materia bianca e grigia in alcune parti del cervello, che si sovrapponevano parzialmente a quelle associate a punteggi più alti nei test cognitivi. Inoltre, questi volumi hanno previsto una migliore memoria di lavoro e una minore mancanza di attenzione.
I ricercatori sapevano già che il contatto con la natura è essenziale per lo sviluppo del cervello nei bambini perché uno studio precedente – con 2.593 alunni tra 7 e 10 anni – ha mostrato che nei 12 mesi di ricerca gli studenti dei centri con uno spazio verde all’aperto aveva un maggiore aumento della memoria di lavoro e una maggiore riduzione della mancanza di attenzione rispetto a quelli che frequentavano le scuole con meno verde.
Questo studio ha anche confermato che esiste un legame evolutivo tra uomo e natura e dimostra che gli spazi verdi offrono ai bambini opportunità di ripristino psicologico e stimolano esercizi come scoperta, creatività e assunzione di rischi, che a loro volta influenza positivamente diversi aspetti dello sviluppo del cervello.
Inoltre, secondo gli autori, le aree verdi hanno spesso livelli più bassi di inquinamento atmosferico e rumore e possono arricchire i contributi microbici dell’ambiente, che potrebbero tradursi in benefici indiretti per lo sviluppo del cervello. “Questi risultati forniscono indizi su come i cambiamenti strutturali nel cervello potrebbero essere la base per gli effetti benefici dell’esposizione allo spazio verde sullo sviluppo cognitivo e comportamentale”, ha affermato Jesús Pujol, un medico del Servizio di Radiologia dell’Ospedale del Mar e anche un firmatario dello studio.
Gli autori concordano sul fatto che sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i risultati in altre popolazioni, ambienti e climi, per valutare altri risultati cognitivi e neurologici e per esaminare le differenze in base alla natura e alla qualità dello spazio verde e l’accesso e l’uso dei minori.