La spirulina è una microalga blu-verde che si trova in acqua dolce e salata. Già gli Aztechi la utilizzavano per via dei suoi molteplici benefici, e ancora oggi viene assunta in polvere miscelandola in frullati e succhi o attraverso degli integratori. Qualora la acquistasse fate sempre attenzione alla sua purezza dato che può risultare contaminata da ingredienti tossici. Inoltre, se assunta da persone con malattie autoimmuni, la spirulina potrebbe sovrastimolare il sistema immunitario e peggiorare le condizioni.
Tenendo bene in mente queste possibili controindicazioni e con le dovute accortezze la spirulina in realtà fa molto bene alla nostra salute. Se non ne siete convinti, qui di seguito vi proponiamo alcuni dei benefici principali per cui varrebbe la pena incorporare la spirulina nella nostra alimentazione. Ci teniamo a sottolineare che i benefici sono tutti riconosciuti dalla scienza e provengono da vari studi svolti nel corso degli anni. Tuttavia, tenete a mente che gli studi svolti sono abbastanza piccoli e limitati, quindi sono comunque necessarie ulteriori ricerche per determinare in maniera efficace i benefici per la salute della spirulina.
I sette benefici della spirulina sostenuti dalla scienza
1. Alta concentrazione di vitamine e minerali
Questa microalga contiene un’alta concentrazione di vitamine e minerali. Un singolo cucchiaio di polvere essiccata di spirulina contiene i seguenti nutrienti:
- 95,4 mg di potassio
- 73,4 mg di sodio
- 13,6 mg di magnesio
- 8,4 mg di calcio
- 8,26 mg di fosforo
- 2 mg di ferro
- 0,71 mg di vitamina C
2. La spirulina è carica di proteine
La spirulina è particolarmente indicata per vegetariani e vegani che cercano di aggiungere un po’ di proteine alla loro alimentazione. Questo perché la spirulina contiene circa il 60% di proteine. Un cucchiaio di spirulina essiccata contiene 4,02 grammi di proteine, il che la rende indicata come aggiunta nei frullati per un pieno di energia.
3. La spirulina può abbassare la pressione sanguigna
La spirulina può anche aiutare a gestire i livelli di pressione sanguigna. Un piccolo studio del 2007 ha visto i partecipanti assumere 4,5 grammi di spirulina al giorno per sei settimane. Alla fine dell’esperimento, i partecipanti hanno osservato una diminuzione della pressione sanguigna, oltre ad una riduzione dei livelli di colesterolo LDL, il tipo “cattivo” di colesterolo che può portare a malattie cardiache.
4. Proprietà antinfiammatorie
Queste microalghe contengono anche proprietà antinfiammatorie. La ficocianina, il componente che conferisce alla spirulina il suo colore blu unico, è il principale componente antinfiammatorio contenuto nella polvere di spirulina. Un piccolo studio del 2008 ha rilevato che coloro che hanno consumato 8 g di spirulina al giorno per 16 settimane hanno visto una significativa riduzione della concentrazione di IL-6, un marker ematico pro-infiammatorio.
L’infiammazione è la risposta naturale del corpo alle infezioni e di solito si risolve quando le cellule danneggiate vengono guarite. Tuttavia, l’infiammazione cronica può causare dolore, gonfiore e arrossamento a causa dell’infiammazione che danneggia i tessuti sani. L’infiammazione cronica è associata a malattie come l’artrite reumatoide e il morbo di Crohn. Gli antinfiammatori contenuti nella spirulina possono aiutare a gestire il dolore e il disagio nel corpo.
5. La spirulina è ricca di antiossidanti
Le proprietà antiossidanti della spirulina sono un altro motivo che potrebbe convincervi nell’incorporare quest’alga nella vostra alimentazione. Gli antiossidanti sono sostanze che aiutano a prevenire il danno cellulare combattendo i radicali liberi. I radicali liberi sono molecole che provengono sia da fonti esterne come l’inquinamento che da processi naturali del corpo come la digestione.
Quando ci sono troppi radicali liberi nel corpo può portare a stress ossidativo. Lo stress ossidativo può portare a malattie come l’artrite reumatoide, l’asma e le malattie cardiovascolari. Gli antiossidanti contenuti nella spirulina non solo aiutano a prevenire lo stress ossidativo, ma vanno a rafforzare la funzione immunitaria, aiutano nella disintossicazione del fegato e possono rappresentare dei validi alleati contro le infezioni batteriche.
6. Un alleato contro le allergie
L’assunzione di spirulina può aiutare con le allergie comuni. Uno studio del 2008 ha rilevato che la spirulina ha ridotto significativamente gli effetti collaterali negativi associati alla rinite allergica, comunemente denominata febbre da fieno o allergie stagionali. Coloro che hanno consumato la spirulina hanno visto una riduzione dei sintomi come secrezione nasale e congestione, prurito e starnuti.
7. La spirulina può aiutare a tenere il diabete sotto controllo
Per le persone con diabete di tipo 2, la spirulina può avere grandi benefici. In un piccolo studio del 2001, i ricercatori hanno somministrato ad alcune persone affette da diabete di tipo 2 da uno a due grammi di spirulina al giorno per due mesi. I partecipanti hanno dimostrato di avere un livello di A1C significativamente ridotto, il che aiuta con la regolazione del glucosio a lungo termine.
Foto di Anaïs CROUZET da Pixabay