
L’ipotiroidismo è una condizione di ipoattività della tiroide che determina una ridotta produzione di ormoni tiroidei e un conseguente rallentamento delle funzioni vitali. Se non trattata, la condizione può cambiare il modo in cui i nervi trasportano le informazioni da e verso il cervello, il midollo spinale e il corpo. Tuttavia la completa comprensione dei sintomi può portare a un trattamento tempestivo prima di sfociare in malattie più gravi e a lungo termine.
Gli ormoni tiroidei influenzano molte funzioni vitali dell’organismo, come la frequenza cardiaca, la velocità con cui sono bruciate le calorie, l’integrità della pelle, la crescita, la produzione di calore, la fertilità e la digestione. Si stima che questa condizione colpisce il 2% delle persone in tutto il mondo, non solo nel Regno Unito. L’ipotiroidismo è una condizione di carenza di ormone tiroideo ed è solitamente causato dalla tiroidite autoimmune di Hashimoto.
Ipotiroidismo, questa condizione può essere scoperta grazie al sintomo universale
Le conseguenze a lungo termine dell’ipotiroidismo includono malattie cardiovascolari e un aumento dei fattori di rischio cardiovascolare, inclusa l’ipercolesterolemia. Tra i diversi sintomi quello che sembrerebbe essere universale è il sintomo di stanchezza al mattino. La stanchezza da intorpidimento delle ossa può essere un segno evidente che i livelli della tiroide non sono adeguatamente regolati. Può svilupparsi lentamente o manifestarsi all’improvviso, lasciandoti a malapena in grado di sollevare la testa dal cuscino al mattino. la condizione può anche disturbare in modo significativo il sonno facendo sentire freddo al corpo o causando dolori muscolari e articolari.
Alcune persone che soffrono di questa condizione possono avere più sonno del normale tanto da rimanere difficilmente svegli. Altri sintomi comuni dell’ipotiroidismo sono l’aumento di peso, essere sensibili al freddo, depressione, movimenti lenti nel pensiero. In uno studio i ricercatori hanno scoperto gli effetti sull’appetito. Il desiderio di carboidrati, che tendono a riflettere i segnali del corpo che è a basso contenuto di energia, può portare ad un aumento di peso nell’ipotiroidismo. Gli autori hanno osservato che la disfunzione tiroidea può avere conseguenze clinicamente significative sull’appetito e sul peso corporeo.
Fortunatamente questa condizione viene spesso rilevata prima che possano presentarsi aspetti e malattie più gravi. Quando non è possibile allora le persone possono sperimentare voce bassa e rauca, un battito cardiaco lento e perdita dell’udito. Se non trattato, l’ipotiroidismo può anche causare anemia, riduzione della temperatura corporea e insufficienza cardiaca. Questa situazione può progredire fino alla confusione, allo stupor o al coma, una complicanza potenzialmente letale in cui la frequenza respiratoria rallenta, compaiono convulsioni e l’afflusso di sangue al cervello diminuisce.