uva salute
Foto di Couleur da Pixabay

Ormai l’estate sta finendo, come dice una famosa canzone italiana, e porta con se l’uscita dal mercato i frutti di stagione, tipo albicocche, pesche e ciliegie, lasciando spazio ai frutti autunnali come le mele. Tuttavia oltre a quest’ultime dobbiamo tenere d’occhio uno dei frutti prettamente autunnali: l’uva. Questo frutto è ricco di fibre, vitamine del gruppo B, potassio, vitamina K e antiossidanti.

Conosciamo già che il vino, ossia il succo che deriva da questo frutto, ha innumerevoli benefici per la nostra salute tra cui ridurre il rischio di diabete di tipo 2, anche l’uva stessa ha un ruolo fondamentale nel ridurre lo zucchero nel sangue a causa del suo indice glicemico. Tuttavia i benefici non sono solo questi, scopriamo insieme quali sono e se dovremmo subito implementare questo frutto nel nostro piano alimentare.

 

Uva, ecco tutti i benefici che ha questo frutto per la nostra salute

L’uva è particolarmente ricca di antociani e resveratrolo, potenti antiossidanti associati alla riduzione del rischio di malattie cardiache. A causa degli antiossidanti e della presenza di potassio, possono aiutare ad abbassare la pressione sanguigna e il colesterolo. Gli stessi antiossidanti, antociani e resveratrolo, sono associati alla riduzione del rischio di cancro. Grazie ancora agli antiossidanti questo frutto ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti ideali per supportare il benessere del nostro sistema immunitario, soprattutto nei primi mesi autunnali e nella stagione influenzale.

Inoltre l’uva è ricca di fibre e acqua che la rende ideale per trattare la condizione di stitichezza. Un ulteriore beneficio di questo frutto è quello di proteggere la nostra vista. Infatti può proteggere la struttura e la funzione della retina, rendendola eccezionale nel promuovere la salute degli occhi. Ci sono centinaia di varietà di uva là fuori, ma quelle che di solito vedremo al supermercato sono dalla buccia spessa e più robuste. Molte varietà sono utilizzate per la produzione del vino e sono troppo aspre per essere mangiate come frutto, sono difficili da coltivare in molte parti del paese e spesso sono molto delicate da spedire. Le varietà verdi sono “più incisive”, consumate crude e hanno un’elevata acidità. Le uve rosse e nere tendono ad avere più contenuto di zucchero quando raccolte mature e forniscono un morso più morbido e meno acido.

Anche se possiamo trovare l’uva nel negozio di alimentari locale tutto l’anno, in realtà ha una stagione ideale per la raccolta. Dipende dal clima, ma in generale, dalla fine dell’estate e dall’inizio dell’autunno. L’uva del mercato degli agricoltori sarà probabilmente etichettata come con o senza semi, ma dobbiamo provare entrambi i tipi. Non lasciamoci scoraggiare dal seme. A volte hanno un frutto più gustoso. A volte dobbiamo fare un piccolo sacrificio con i semi per un sapore migliore. Conservare l’uva in frigorifero per un massimo di due settimane per un sapore e una consistenza ideali.

Foto di Couleur da Pixabay